1 studente universitario su 10 consegna testi interamente generati dall'AI

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n631724/universita-ai-intelligenza-artificiale-testi/

HDblog.it Sep 16, 2025 · 1 min read
1 studente universitario su 10 consegna testi interamente generati dall'AI
Share this

L’uso dell’intelligenza artificiale nelle università italiane è ormai una realtà consolidata. Secondo un'indagine condotta da Team CETU (Centro Tesi Universitario) insieme a Plagioscanner.com, l'83% degli studenti utilizza strumenti di AI generativa per i propri lavori accademici. Ma il dato più sorprendente è che uno studente su dieci ha consegnato elaborati scritti interamente dall'AI. Lo studio è stato realizzato a giugno 2025 su un campione anonimo di 507 studenti universitari (triennali, magistrali e dottorandi), e ha inoltre analizzato oltre 21.000 elaborati verificati tra aprile 2024 e giugno 2025, per offrire un quadro dettagliato sulle nuove abitudini accademiche.

Contrariamente allo stereotipo che vede l’AI come “scorciatoia” per studenti inesperti, i dati rivelano che i più assidui utilizzatori sono i dottorandi (87%). Seguono poi gli studenti magistrali (84%) e triennali (83%). Trattasi di un segnale che l’adozione non è frutto di pigrizia, ma di un’integrazione crescente nei percorsi di ricerca e approfondimento.

Se il 65% degli intervistati considera l’AI un aiuto concreto nello studio, non mancano i problemi. Quasi la metà (47%) lamenta testi poco accurati, mentre il 43% li giudica troppo generici. Un quarto degli studenti ha inoltre riscontrato citazioni inventate, un errore particolarmente grave in tesi e articoli scientifici, dove la bibliografia è un elemento imprescindibile.

I risultati dell’indagine di Team CETU assumono particolare importanza in un contesto in cui l’uso dell’intelligenza artificiale è sempre più monitorato. Alcuni fornitori hanno già introdotto sistemi di controllo per incoraggiarne un impiego più responsabile, ma questi strumenti tecnologici non bastano da soli. Per garantire un utilizzo corretto servono linee guida accademiche precise e programmi di formazione dedicati sia a studenti che a docenti.