28 Anni Dopo: Il Tempio delle Ossa, porta il terrore al cinema nel 2026

https://www.hdblog.it/spettacolo/articoli/n630494/28-anni-dopo-tempio-delle-ossa/

HDblog.it Sep 05, 2025 · 2 mins read
28 Anni Dopo: Il Tempio delle Ossa, porta il terrore al cinema nel 2026
Share this

Il franchise nato da Danny Boyle e Alex Garland con 28 Giorni Dopo si arricchisce di un nuovo capitolo destinato a scuotere gli appassionati del cinema horror e distopico. Il 15 gennaio 2026 arriverà nelle sale italiane 28 Anni Dopo: Il Tempio delle Ossa, diretto da Nia DaCosta, già nota per Hedda e per il suo approccio visivo potente e incisivo. A produrre il film ci sono due figure che hanno legato in modo indissolubile il loro nome a questa saga: i premi Oscar Danny Boyle e Cillian Murphy, tornato dietro le quinte dopo essere stato il volto simbolo del primo film del 2002.

Il nuovo capitolo si inserisce direttamente nel mondo devastato già raccontato in 28 Giorni Dopo e 28 Anni Dopo (uscito nel 2025), ma sposta l’attenzione su un’umanità logorata non solo dal virus, bensì dalla sua stessa crudeltà. La trama ruota attorno al dottor Kelson, interpretato da Ralph Fiennes, coinvolto in una relazione pericolosa che rischia di sconvolgere gli equilibri del pianeta. Parallelamente, Spike (Alfie Williams) incontra Jimmy Crystal (Jack O’Connell), in un faccia a faccia che si trasforma presto in un incubo. A completare il cast ci sono Erin Kellyman e Chi Lewis-Parry, confermando una squadra di volti già apprezzati e nuove presenze di spessore.

Il titolo stesso, Il Tempio delle Ossa, suggerisce un immaginario cupo e rituale, che sembra spostare l’attenzione dagli infetti – ormai non più la principale minaccia – ai sopravvissuti stessi, la cui disumanità diventa il vero orrore. È un passaggio narrativo che ribalta l’idea originaria del mostro esterno, per mostrare come l’istinto di sopravvivenza possa trasformarsi in ferocia e perdita di umanità.

Il film è scritto ancora una volta da Alex Garland, già autore di Ex Machina e del recente Civil War, confermando così la continuità con le atmosfere claustrofobiche e disturbanti che hanno reso la saga un punto di riferimento per l’horror contemporaneo. L’unione della sua scrittura con la regia di DaCosta promette un intreccio tra tensione psicologica e spettacolarità visiva, capace di rinnovare l’interesse del pubblico.

Sony Pictures, che produce il film, e Eagle Pictures, che ne curerà la distribuzione in Italia, puntano a fare del nuovo capitolo un evento cinematografico, rilanciando uno dei franchise più iconici del genere. Per i più curiosi, ecco il trailer ufficiale.