5-HMF, Michelin rivoluziona la chimica verde: una molecola biologica per tutto...

https://www.hdmotori.it/5-hmf-michelin-rivoluziona-chimica-verde-molecola-biologica/

HDblog.it May 26, 2025 · 2 mins read
5-HMF, Michelin rivoluziona la chimica verde: una molecola biologica per tutto...
Share this
<strong>5-HMF</strong>, questa sigla identifica una <strong>molecola a base biologica e non tossica</strong> che consente di <strong>sostituire gli ingredienti di origine fossile</strong> in un'ampia varietà di settori industriali. <strong>Michelin</strong> sta investendo in questa direzione e ha annunciato la <strong>costruzione in Francia di un dimostratore industriale</strong> dedicato a questa molecola. Il sito si trova sulla piattaforma Osiris a Péage en Roussillon e stando a quanto racconta Michelin avrà una capacità produttiva annua di 3000 tonnellate. Questo progetto ha richiesto un <strong>investimento totale di 60 milioni di euro</strong>, in parte sovvenzionato da ADEME in Francia e da CBE JU1 a livello europeo e permetterà di andare a creare circa 30 posti di lavoro diretti.<h2>5-HMF: UNA MOLECOLA DAL GRANDE FUTURO</h2><img class="alignnone size-full wp-image-201993" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/michelin_resicare_cerisea_project_concept_unite_credit_oriane_dambrune_design.jpg" alt="" width="2000" height="1115" />5-idrossimetilfurfurale o 5-HMF è una molecola piattaforma con numerosi possibili derivati. Secondo quanto racconta <a href="https://www.hdmotori.it/auto-articoli-n601481-intervista-michelin-gomme-invernali-all-season/">Michelin</a>, è a base biologica e quindi non tossica e permette di andare a sostituire gli ingredienti derivati dal petrolio o che destano preoccupazione. La <strong>molecola si ottiene dal fruttosio</strong> trasformato mediante processi di chimica verde ed è uno dei pochi monomeri con le seguenti caratteristiche: biologico, atossico, disponibile su scala industriale in migliaia di tonnellate e prodotto in Europa con materie prime europee.<h2>PER GLI PNUEMATICI E NON SOLO</h2><img class="alignnone size-full wp-image-201994" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/13-resicare_01242025_183.jpg" alt="" width="2000" height="1333" />Questo progetto, denominato CERISEA2, è stato sviluppato nell'ambito di una partnership che ha riunito diversi attori industriali, istituzionali e accademici. Inoltre, fa parte del programma France 2030, che mira a sostenere l'innovazione industriale e la transizione ecologica. Il <strong>mercato europeo</strong> della 5-HMF <strong>è ancora emergente</strong> perché la molecola viene prodotta in quantità molto ridotte, esclusivamente in Asia, e rimane proibitiva per gli usi industriali. Michelin la utilizza già nella produzione di resine adesive atossiche, sviluppate da Michelin ResiCare. La molecola 5-HMF permette a queste resine di ridurre l'esposizione degli operatori e dei consumatori a prodotti nocivi. La produzione di questa prima unità su scala industriale consentirà di salvaguardare l'approvvigionamento di Michelin ResiCare e di ridurne i costi.Inoltre, il nuovo sito di produzione di questa innovativa molecola apre la strada alla commercializzazione di nuovi materiali in svariati settori come la cosmetica, l'agricoltura, l'industria, l'edilizia, i trasporti, l'aeronautica o l'elettronica, nonché in molti altri campi di applicazione. Si stima un <strong>mercato potenziale di oltre 40000 tonnellate entro il 2030</strong>. Sono previste duplicazioni di unità da 20000 tonnellate, tramite un sistema di licenze, per sviluppare il tessuto di produzione di questa molecola biologica, in collaborazione con i partner industriali del progetto.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE