5G in crescita nel mondo e in Europa grazie (anche) all'AI

https://www.hdblog.it/mobile/articoli/n623086/5g-ericsson-reti-mondo-europa-fwa-fibra/

HDblog.it Jun 25, 2025 · 3 mins read
5G in crescita nel mondo e in Europa grazie (anche) all'AI
Share this

2,9 miliardi: tanti saranno gli abbonamenti 5G entro la fine del 2025, un terzo del totale per la rete mobile. La cifra è destinata ad aumentare significativamente nel corso dei prossimi anni a discapito del 4G (4,9 miliardi): si stima che entro il 2030 gli abbonamenti 5G raggiungeranno quota 6,3 miliardi (di cui 3,7 miliardi 5G SA).

  • 1° trimestre 2025:
    • 4G: -55 milioni
    • 3G: -19 milioni
    • 2G: -30 milioni

Attualmente nel mondo sono 340 gli operatori che offrono il servizio 5G, 70 dei quali standalone (SA). La tecnologia di nuova generazione in banda media (tra 1 e 6GHz) copre il 55% della popolazione mondiale (il 50% dell'Europa, Russia esclusa, è l'85% se si considera il 5G nel suo complesso).

A favorire l'espansione del 5G nel mondo è l'aumento delle spedizioni di smartphone registrato negli ultimi mesi, anche se recentemente i dazi americani e le incertezze geopolitiche stanno contribuendo ad una inversione di tendenza. L'auspicio è che l'AI possa incidere positivamente sul cambio generazionale.

Il 5G sta registrando una forte crescita in Europa occidentale, con gli abbonamenti che sono passati da 142 milioni nel 2023 a 227 milioni a fine 2024 con una penetrazione del 41% (è superiore al 50% in Nord America e nel nord-est dell'Asia). Regno Unito e Finlandia sono i Paesi in cui il 5G è più diffuso, a livello continentale si prevedono per la fine del 2030 530 milioni di sottoscrizioni.

Contestualmente anche il traffico dati è in crescita, spinto dal numero maggiore di abbonamenti e dall'incremento del consumo medio di dati: tra l'ultimo trimestre 2024 e il primo del 2025 si è registrato un +5%, portando il consumo globale mensile su linea mobile a 172EB (exabyte, 1EB equivale a 1 milione di TB, ovvero 10^18 bytes). IL 74% del traffico è da attribuire alla visualizzazione di video.

Entro la fine del 2030 si prevede che il traffico mensile raggiunga 280EB (430EB se si considera il traffico generato da FWA). La quota del 5G è del 35%, arriverà all'80% nel 2030. In Europa occidentale ciascuno smartphone attivo genera in media traffico mobile pari a 22GB, destinato a raggiungere 47GB nel 2030 con un CAGR del 13%.

Crescono anche le connessioni FWA: 141 operatori (più della metà) offrono il servizio tramite 5G. L'aumento più consistente negli ultimi anni si è verificato in Europa, Medio Oriente e Africa, anche l'India sta ora investendo su questa tecnologia. Le connessioni sono destinate a crescere dai 160 milioni della fine 2024 a 350 milioni nel 2030, l'80% delle quali sotto rete 5G. Entro 5 anni si raggiungerà un traffico generato pari a 151EB al mese, il 35% del totale.

La crescita interesserà anche la fibra, con 150 milioni di linee DSL e cablate destinate a scomparire entro il 2030. Per quell'anno sono previste 2 miliardi di connessioni broadband contro le 1,6 attuali. Le connessioni FWA rappresenteranno il 35% di quelle nuove a banda larga.

Come già anticipato in precedenza, l'intelligenza artificiale gioca un ruolo fondamentale nella espansione del 5G e nel traffico dati. Si stima che il 26% di questo sia in uplink, ovvero in uscita verso la rete per interazioni testuali e vocali. Si tratta di un valore in controtendenza rispetto alla tipica distribuzione del traffico mobile, in media suddiviso tra 90% in dowlink e 10% in uplink.