
<a href="https://www.hdmotori.it/auto-articoli-n594928-free2move-nuova-applicazione-car-sharing/">Free2move</a> annuncia l'inizio di una <strong>collaborazione con Ample,</strong> portando la tecnologia modulare di sostituzione delle batterie nel<strong> car-sharing a Madrid.</strong> Questa collaborazione permette all'azienda di fare un passo importante verso l'offerta di soluzioni tecniche che possano semplificare ulteriormente l'impiego di veicoli elettrici, promuovendo una <strong>mobilità urbana sostenibile. </strong>Attraverso questa collaborazione, Free2move metterà a disposizione del pubblico <strong>una flotta di Fiat 500e</strong> con batterie modulari intercambiabili fornite da Ample. Questi veicoli vengono progettati per avere la possibilità di interagire con il sistema di sostituzione delle batterie<strong>,</strong> che <strong>consente una ricarica completa in meno di 5 minuti.</strong> Questa soluzione offre un'alternativa più flessibile rispetto ai sistemi di ricarica tradizionale, massimizzando la disponibilità della flotta, riducendo i costi e limitando tutto ciò che si lega alle infrastrutture di ricarica.Per lanciare questo progetto pilota, la città di Madrid incarna le caratteristiche ideali. L'impegno della città nella riduzione delle emissioni <strong>del 65% entro il 2030</strong> e il supporto all'obiettivo nazionale di 5,5 milioni di EV entro lo stesso anno, testimoniano la volontà di<strong> impiegare quante più soluzioni di mobilità sostenibile. </strong><img class="alignnone size-full wp-image-206566" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/06/Stellantis-Ample-Battery-Swapping-Partnership.jpg" alt="" width="1600" height="900" />Questa partnership strategica ha l'obiettivo di <strong>valutare l'efficienza operativa della tecnologia di sostituzione delle batterie</strong> sviluppata da Ample, fornendo al contempo insight preziosi per Ample, FIAT e Stellantis. Nella seconda metà del 2024, la 500e è stata scelta come modello pilota per testare, adattare e integrare questa innovativa soluzione. Dopo una prima fase di lancio con <strong>40 veicoli</strong> e il completamento del processo di omologazione, la flotta sarà progressivamente ampliata fino a raggiungere le <strong>100 unità entro la metà del 2025</strong>.La tecnologia di sostituzione delle batterie di Ample rappresenta una <strong>svolta per l'efficienza operativa</strong> dei veicoli elettrici: consente di ricaricare un'auto in meno di cinque minuti grazie a batterie modulari facilmente intercambiabili, riducendo i tempi di inattività e la dipendenza dalle infrastrutture tradizionali. Progettata per essere compatibile con <strong>diverse piattaforme EV</strong>, è già stata integrata con successo sulla Fiat 500e.<img class="alignnone size-full wp-image-206577" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/06/1e47551c9a5abdce5fe70bf44ac93c1c3440b06a.png" alt="" width="1170" height="740" />In collaborazione con Stellantis e Free2move, questa soluzione viene testata in condizioni reali a Madrid, con il supporto di Free2move Charge per l'infrastruttura energetica. L'obiettivo è <strong>valutarne la scalabilità</strong> per un'implementazione più ampia nel car sharing e nella mobilità urbana.Durante Move 2025, evento internazionale sulla mobilità sostenibile che si terrà tra il 18 e il 19 giugno presso l'ExCeL di Londra, Stellantis Ventures <strong>presenterà dal vivo la tecnologia Ample,</strong> mostrando il potenziale di questa innovazione nel ridefinire la ricarica elettrica.Le dichiarazioni dei vertici Free2move, Stellantis e Ample sottolineano un impegno comune: <strong>accelerare la transizione</strong> verso un futuro elettrico più efficiente, flessibile e accessibile per tutti.