A Pechino i robot fanno sport: calcio, boxe e corse mozzafiato

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n628469/olimpiadi-robot-pechino-2025/

HDblog.it Aug 16, 2025 · 2 mins read
A Pechino i robot fanno sport: calcio, boxe e corse mozzafiato
Share this

Pechino ha trasformato due simboli delle Olimpiadi invernali 2022 in un’arena per i robot. Tutto vero, infatti è qui che si stanno svolgendo i primi World Humanoid Robot Games, una competizione che unisce sport, tecnologia e tanto spettacolo, tra scatti di corsa e inevitabili cadute spettacolari.

L’evento, si concluderà il 17 agosto e ha attirato 280 squadre provenienti da 16 Paesi, con centinaia di robot umanoidi pronti a cimentarsi in discipline classiche come calcio, atletica, kickboxing e tennis da tavolo, ma anche in prove pratiche che strizzano l’occhio al futuro: smistamento di medicinali, servizi di pulizia e gestione di carichi industriali.

Il programma si sviluppa all’interno di due icone sportive di Pechino, il “Nido d’Uccello” (lo stadio nazionale) e l’Oval nazionale di pattinaggio di velocità. Qui, tra partite di calcio cinque contro cinque e gare di mezzofondo fino ai 1.500 metri, il pubblico ha assistito a un mix di precisione e caos: robot che crollano a metà sprint, calciatori che collidono come birilli e pugili meccanici che necessitano di un riavvio a metà incontro. Nonostante le difficoltà, non sono mancati i momenti esaltanti, con alcuni umanoidi capaci di rialzarsi autonomamente e completare la gara sotto lo sguardo divertito degli spettatori.

I biglietti hanno avuto prezzi compresi tra 128 e 580 yuan (circa 18-80 euro), attirando curiosi e appassionati di tecnologia. Dietro le quinte, università e aziende come Unitree e Fourier hanno fornito molti dei robot in gara, mentre squadre da Stati Uniti, Germania, Giappone e Brasile hanno contribuito ad accendere la competizione internazionale. Guardate voi stessi, con questo estratto video caricato a AP.

Il cuore della manifestazione non è però solo sportivo. Gli organizzatori sottolineano che i dati raccolti durante le prove serviranno a migliorare equilibrio, visione artificiale e capacità decisionali delle macchine, qualità fondamentali per applicazioni in fabbrica, nella logistica e perfino tra le mura domestiche.

La Cina utilizza i Giochi come vetrina per mostrare la sua scommessa sull’AI incarnata in robot fisici, quella che viene chiamata embodied AI. Il governo ha già destinato miliardi di euro al settore e ha annunciato la creazione di un fondo da 1 trilione di yuan (circa 137 miliardi di euro) per sostenere le startup innovative. L’obiettivo è duplice: affrontare la sfida di una popolazione che invecchia rapidamente e conquistare una posizione di leadership nella manifattura avanzata.

Le regole delle gare prevedono che i robot competano sia in modalità autonoma che con assistenza remota, senza possibilità di sostituzione durante i match. Questo significa che batterie, raffreddamento e capacità di recupero vengono messi alla prova in condizioni di stress reale.

Chi non ha potuto assistere dal vivo ha avuto la possibilità di seguire le sfide anche in streaming, grazie alla copertura dell’Associated Press, che ha mostrato al mondo il debutto delle Olimpiadi dei robot: un evento a metà tra sport e laboratorio a cielo aperto, con un futuro che promette spettacolo e utilità in egual misura.

Crediti immagine testata Tingshu Wang/REUTERS