In un mondo che corre veloce verso l'automazione, uno dei maggiori ostacoli che ancora frena la piena integrazione dei robot negli ambienti di lavoro e domestici è la loro capacità di adattarsi all'imprevedibilità del mondo reale. Un compito perfettamente eseguito in un laboratorio simulato può trasformarsi in un fallimento di fronte a una superficie irregolare, a un attrezzo caduto o a un oggetto inaspettato. Per superare questo scarto tra teoria e pratica, in Cina è nato un progetto pionieristico: una vera e propria "scuola per robot" situata a Hefei, capitale della provincia orientale di Anhui.
Questo centro, tecnicamente definito un "ambiente di addestramento per robot intelligenti incarnati", non è altro che un avanzato campo di addestramento allestito all'interno di un'area che simula in tutto e per tutto un moderno stabilimento industriale. Qui, i primi "studenti robot" stanno imparando a compiere azioni complesse sotto la guida di insegnanti umani.
L'istruttore indossa un visore per la realtà virtuale (VR) e impugna dei controller che ne rilevano i movimenti. Questi gesti vengono trasmessi in tempo reale a un braccio robotico, che impara così a replicarli. Un esempio concreto vede un robot apprendere come afferrare una chiave inglese e stringere una vite, un'azione che richiede una notevole abilità motoria.L'obiettivo di questo intenso programma formativo va ben oltre la semplice memorizzazione di una sequenza di movimenti.
Come spiegato da Ji Chao, fondatore di un'azienda di robotica coinvolta nel progetto, "il nostro scopo è addestrare i robot a generalizzare partendo da un singolo esempio, in modo che possano agire in modo affidabile in qualsiasi contesto". Questo processo di apprendimento si basa sulla raccolta di dati fisici reali, non solo su codici o simulazioni. Ogni giorno, un istruttore umano inserisce fino a 200 sequenze di azioni per ciascun robot. Questi dati alimentano i modelli di AI, consentendo alla macchina non solo di ripetere un gesto, ma di comprendere come adattarlo a situazioni diverse, ad esempio riconoscendo e utilizzando tipi differenti di viti.
Questa struttura rappresenta la prima piattaforma pubblica di questo tipo in Cina e offre un'infrastruttura condivisa (potenza di calcolo, set di dati e ambienti realistici) che sarebbe troppo costosa da realizzare per le singole aziende, specialmente le più piccole. Sun Dandan, dirigente della divisione robotica del Centro Internazionale per la Promozione dell'Applicazione delle Tecnologie Avanzate, che gestisce il programma, ha sottolineato come questo modello di supporto consenta agli sviluppatori di acquistare servizi professionali a costi ragionevoli, creando un circolo virtuoso per l'innovazione.
Le applicazioni per cui questi robot vengono preparati sono molteplici e spaziano dalla logistica alla movimentazione di magazzino, dalla selezione e smistamento di componenti all'assistenza domestica, fino a servizi di accoglienza e guida turistica nei negozi. L'iniziativa promuove la collaborazione, la standardizzazione e la scalabilità in un settore in piena espansione, con la speranza di accelerare la creazione di robot autonomi per scopi generali che possano diventare partner di lavoro efficaci e affidabili nella nostra vita quotidiana.