State cercando casa? L'appartamento visto in foto sul sito dell'agenzia immobiliare potrebbe anche piacervi, ma l'arredamento di dubbio gusto del precedente proprietario vi impedisce di capire se è la soluzione giusta? Nessun problema: la piattaforma di mercato immobiliare statunitense Zillow - già nota per aver lanciato un suo plugin per ChatGPT - mette ora a disposizione dei suoi clienti Virtual Staging, funzionalità basata sull'intelligenza artificiale che consente di modificare in tempo reale le foto degli annunci sostituendo il vecchio mobilio con una delle di proposte di design consigliate.
Il Virtual Staging aiuta le persone a immaginarsi di vivere in un determinato spazio. È un nuovo modo per esplorare l'atmosfera di una casa e uno strumento semplice per gli agenti immobiliari per mostrare il vero potenziale di una casa - Amanda Pendleton, Zillow
Assieme a SkyTour - strumento lanciato questa estate che offre una vista aerea interattiva dell'immobile - Virtual Staging permette di avere un'idea più chiara su come potrebbe diventare l'appartamento visto in foto: si tratta di una soluzione ideale non solo per i potenziali acquirenti, ma anche per gli agenti immobiliari, che con l'AI possono rielaborare virtualmente l'appartamento in vendita proponendo ai clienti diverse alternative di design e di arredamento.
Il video è stato ricaricato su YouTube per facilitarne la visione. Credits: Zillow
Il funzionamento è semplice, è sufficiente cliccare sull'icona Virtual Staging presente su una selezione di annunci per accedere alle diverse tipologie di arredamento: moderno, scandinavo, industriale, di metà secolo, lussuoso, costiero o rustico. L'intelligenza artificiale elaborerà gli interni sulla base della scelta effettuata riprogettando gli spazi, indipendentemente dal fatto che l'immobile sia vuoto o arredato, restituendo una serie di immagini modificate. Se poi il risultato non è di proprio gusto o semplicemente si vuole provare qualcosa di diverso, basta cliccare sulla freccia circolare per visualizzare un'alternativa sempre con lo stesso design. In più è presente un'opzione che consente di eliminare tutti i mobili presenti per immaginarsi l'appartamento completamente vuoto.
Virtual Staging risulta al momento ancora troppo limitato: in alcuni casi le opzioni di personalizzazione sono poche, in altri i cambiamenti effettuati dall'AI risultano impercettibili. Si tratta tuttavia di una primissima versione di uno strumento dalle grandi potenzialità. Chissà che qualcosa di simile non possa essere presto adottato anche dalle agenzie immobiliari del nostro Paese.