Abbiamo visto la nuova Nissan Micra: ecco tutto quello che c'è da sapere sulla piccola EV | Video

https://www.hdmotori.it/prove/nuova-nissan-micra-2025-anteprima-caratteristiche-video/

HDblog.it Jun 01, 2025 · 4 mins read
Abbiamo visto la nuova Nissan Micra: ecco tutto quello che c'è da sapere sulla piccola EV | Video
Share this
<strong>Abbiamo avuto modo di vedere dal vivo</strong> la<a href="https://www.hdmotori.it/nuova-nissan-micra-2025-elettrica-interni-motori/"> nuova Nissan Micra</a>, la sesta generazione della piccola della casa giapponese che viene sviluppata in collaborazione con Renault, infatti condivide tanti aspetti con la recentemente annunciata<a href="https://www.hdmotori.it/renault-articoli-n611964-renault-5-motore-allestimenti-dotazioni-prezzi/"> Renault 5.</a> Questa nuova generazione della Micra si porta dietro un <strong>grandissimo successo riscosso da chi l'ha preceduta</strong> e alza le aspettative. La nuova Micra, tra l'altro, arriva in un contesto di mercato in cui il segmento B, di cui si fa portavoce, si conferma il <strong>più importante in Italia</strong> e in crescita negli ultimi 4 anni.Bisogna anche sottolineare che il lancio italiano della nuova Micra, inaugura un <strong>periodo di importanti novità</strong> per il marchio in Europa, visto che sarà seguita dalla nuova Leaf e dal nuovo Juke in versione 100% elettrica.<h2>SCHEDA TECNICA:</h2><img class="alignnone size-full wp-image-203518" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/NISSANMICRA_ALLESTIMENTO_MATTINA357A9934.jpg" alt="" width="5472" height="3648" /><strong>TECNICA:</strong><ul> <li>MOTORE: singolo motore elettrico</li> <li>POTENZA: 90 kW (122 CV) o 110 kW (149 CV)</li> <li>COPPIA: 225 Nm o 245 Nm</li> <li>TRAZIONE: anteriore</li> <li>BATTERIA: 40 kWh o 52 kWh</li></ul><strong>DIMENSIONI: </strong><ul> <li>LUNGHEZZA: 3,97 m</li> <li>LARGHEZZA: 1,77 m</li> <li>ALTEZZZA: 1,50 m</li> <li>PASSO: 2,54 m</li> <li>BAGAGLIAIO: 326 - 1.106 litri</li> <li>CERCHI: 18"</li> <li>PESO: 1.400 kg - 1.524 kg</li></ul><strong>PRESTAZIONI: </strong><ul> <li>VELOCITA' MASSIMA: n.d</li> <li>ACCELERAZIONE: n.d</li> <li>CONSUMI: n.d</li> <li>EMISSIONI CO2: 0 g/km</li> <li>RICARICA: AC 11 kW, DC 80 kW/100 kW</li></ul><strong>PREZZO: da scoprire nel mese di luglio 2025 </strong><h2>DESIGN</h2><img class="alignnone size-full wp-image-203519" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/NISSANMICRA_laterale.jpg" alt="" width="1800" height="1200" />Inutile perdersi in dettagli di cui abbiamo già parlato in lungo e in largo, facciamo quindi un breve recap delle principali caratteristiche. La nuova Nissan Micra è <strong>lunga 3,97 metri, larga 1,77 metri</strong> e <strong>alta 1,50 metri</strong>, con un <strong>passo di 2,54 metri. </strong>Nonostante la piattaforma sulla quale poggia, denominata <strong>AMPR Small,</strong> sia condivisa con la sorella francese Renault 5, Nissan ha cercato di differenziarla il più possibile, donandole un design audace, iconico e sicuramente mai visto prima. Al frontale spiccano i <strong>nuovi fari dal design circolare</strong>, interrotti da una striscia LED orizzontale e collegati da un fascione nero a tutta larghezza. Il paraurti nero esalta i contrasti con la carrozzeria e integra diverse prese d'aria.[gallery ids="203520,203521,203522,203523,203524"]Lateralmente spiccano i<strong> nuovi cerchi da 18" </strong>con disegni inediti e plastiche nere che corrono verso il posteriore, dove ritroviamo il design circolare dei fari con uno striscione nero a tutta larghezza, ma in questo caso con il <strong>lettering "NISSAN" integrato. </strong><h2>INTERNI</h2><img class="alignnone size-full wp-image-203059" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/Nissan_Micra_High_054.JPG_1600x1067-1.jpg" alt="" width="1600" height="1067" />Se personalmente ho molto apprezzato il lavoro fatto esternamente per differenziarla dalla Renault 5, internamente <strong>avrei forse apprezzato uno sforzo in più</strong> per donarle un aspetto più inedito e personale. Ritroviamo infatti la stessa organizzazione degli spazi già vista sulla sorella francese con <strong>due schermi da 10,1 pollici</strong> dedicati ad infotainment e strumentazione digitale dietro al volante a tre razze.Non mi fa impazzire, personalmente, l'ingombro dietro la razza destra del volante, dove oltre al canonico satellite, trovano posto il <strong>selettore del cambio e il selettore per le funzioni audio. </strong>[gallery ids="200630,200629,200623,200628"]Diversi<strong> materiali piacevoli al tatto</strong> a rivestimento dell'abitacolo elevano l'esperienza a bordo delineandone un aspetto elegante, mentre l'illuminazione ambientale è proposta in <strong>48 colori differenti. </strong>Ovviamente il sistema di infotainment supporta la connettività con Apple CarPlay e Android Auto wireless, ma dispone anche di <strong>Google Suite integrato</strong>, che comprende anche Google Maps.[gallery ids="203062,203063,203061,203060,203058"]Per quanto riguarda lo spazio a disposizione per i bagagli, la nuova Nissan Micra può contare su un bagagliaio dalla capacità minima di <strong>326 litri,</strong> estendibili a<strong> 1.106 litri</strong> abbattendo la panchetta dei sedili posteriori.<h2>MOTORE, BATTERIA E AUTONOMIA</h2><img class="alignnone size-full wp-image-203525" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/NISSANMICRA_ALLESTIMENTO_MATTINA357A0048.jpg" alt="" width="2048" height="1365" />Entriamo ora nel dettaglio degli aspetti più tecnici. La nuova Nissan Micra viene proposta con due differenti tagli di batteria: <strong>40 kWh</strong> o <strong>52 kWh</strong>. Le potenze sono rispettivamente di <strong>90 kW (122 CV)</strong> e <strong>110 kW (149 CV)</strong> con coppia massima di <strong>225 Nm</strong> e <strong>245 Nm. </strong>Entrambe supportano la ricarica in corrente continua (DC) per passare dal <strong>15% all'80% in soli 30 minuti</strong> ma differenziandosi, in quanto la batteria da 40 kWh supporta la ricarica a <strong>80 kW</strong>, mentre quella più grande da 52 kWh accetta fino a <strong>100 kW. </strong>Autonomie dichiarate nel ciclo WLTP da vere citycar: il taglio di batteria più piccolo offre<strong> 310 km</strong> di percorrenze, mentre quello più grande può consentire fino a <strong>408 km. </strong>Entrambe le batterie inoltre, sono dotate di una pompa di calore e di una funzione di riscaldamento e raffreddamento, al fine di massimizzare l'efficienza di ricarica. La nuova Micra è dotata della tecnologia <strong>V2L (Vehicle-to-load),</strong> che permette di utilizzare la batteria del veicolo per alimentare dispositivi esterni. Giusto segnalare inoltre che la nuova Nissan Micra potrà contare sulla <strong>tecnologia e-Pedal,</strong> esclusiva di Nissan, che permette di accelerare e rallentare utilizzando un solo pedale, tarata per fermare il veicolo sulla nuova citycar.<h2>DISPONIBILITA E PREZZI</h2><img class="alignnone size-full wp-image-203051" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/Nissan_Micra_High_011_1600x1067.jpg" alt="" width="1600" height="1067" />Nel <strong>mese di luglio 2025</strong> conosceremo i prezzi della nuova Nissan Micra elettrica e sarà interessante valutare come il marchio nipponico riuscirà a mettere i bastoni tra le ruote alla sorella francese. Le prime consegne previste sono previste per il <strong>mese di gennaio 2026.</strong>

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE