Oltre l'80% del traffico generato da "Calcio" proveniva dal nostro Paese, pari a più di 6 milioni di accessi mensili. A livello globale, quote minori di utenti erano distribuite tra Spagna, Stati Uniti, Germania e Francia. In Italia, il sito si era affermato come la piattaforma pirata più popolare in assoluto, diventando un punto di riferimento per lo streaming illegale di eventi sportivi e mettendo in discussione il valore commerciale dei diritti detenuti dai broadcaster ufficiali.
L'offerta era estremamente ampia: dalle partite di Serie A ai principali campionati europei come Premier League, La Liga, Bundesliga e Ligue 1, passando per le competizioni UEFA per club, fino ad arrivare a tornei internazionali come la Coppa del Mondo FIFA e UEFA EURO. Accanto al calcio trovavano spazio anche l'NBA, la Formula 1, la MotoGP, incontri di tennis e numerosi altri eventi premium, tutti accessibili in maniera non autorizzata.
La chiusura di "Calcio" si inserisce in un percorso avviato da DAZN nel maggio 2023, quando la società è entrata a far parte dell'Alliance for Creativity and Entertainment con l'obiettivo di difendere i contenuti dell'industria dello streaming sportivo. Contestualmente al suo ingresso, ACE aveva annunciato la nascita della Sports Piracy Task Force, un'unità creata per rafforzare e coordinare ulteriormente le attività di contrasto. Collaborando con le forze dell'ordine e con partner internazionali, la Task Force si è posta il compito di interrompere la diffusione di contenuti pirata e chiudere i siti illegali. L'operazione che ha portato allo smantellamento di "Calcio" è una delle azioni più significative maturate in questo contesto.
"Smantellare attività illegali come Calcio è fondamentale per proteggere i tifosi, salvaguardare i posti di lavoro e preservare il valore e l'integrità degli eventi sportivi dal vivo", ha dichiarato Ed McCarthy, COO di DAZN Group, sottolineando come l'intervento coordinato con ACE abbia impedito ulteriori danni al settore. Dello stesso avviso Larissa Knapp, Vicepresidente Esecutivo e Chief Content Protection Officer della Motion Picture Association, secondo cui "la pirateria riduce il valore commerciale di una diretta sportiva ben prima del fischio finale, danneggiando broadcaster, leghe sportive e tifosi". Knapp ha inoltre evidenziato l'importanza dell'intervento avvenuto proprio all'avvio della stagione calcistica italiana, definendo tempestivo lo smantellamento di quella che ha descritto come una delle operazioni più dannose.
Con la chiusura, tutti i domini collegati a "Calcio" sono stati trasferiti sotto il controllo di ACE e reindirizzano oggi a "Watch Legally", il portale ufficiale che informa gli utenti sui canali legali attraverso i quali accedere ai contenuti sportivi e di intrattenimento.