Acer porta a IFA 2025 tantissime novità hardware dedicate a produttività, gaming, intrattenimento, studio e connettività: una piccola grande rivoluzione per un portfolio di prodotti che il brand taiwanese intende proporre sul mercato al fine di soddisfare le esigenze di diverse tipologie di utenza. A seguire sono riportati schematicamente i principali dettagli dei dispositivi annunciati, per approfondimenti e maggiori informazioni vi rimandiamo ai nostri articoli dedicati.
A livello di linee di prodotto, la presentazione di oggi ha toccato gli ambiti più strategici. Sicuramente il gaming rappresenta per noi un pilastro, perché non parliamo soltanto di singoli notebook, ma di un ecosistema completo: monitor, desktop, accessori. Acer si propone come fornitore di soluzioni a 360 gradi. Nel settore gaming siamo tra i leader di mercato: dipende dal paese, in alcuni siamo primi, in altri secondi, comunque sempre nella top 3. In Italia, in particolare, abbiamo registrato performance di massimo rilievo con una forte collaborazione con i principali clienti retail, sia nel canale tradizionale offline che nell’online. Il nostro obiettivo è offrire un portfolio che copra tutte le esigenze: dai prodotti accessibili, come i Nitro V15 e V16 disponibili con processori Intel e AMD, fino ai modelli di fascia alta come la linea Predator Nio e l’Helios 18. - Massimiliano Rossi, VP EMEA PBU Core, Commercial & Customer Service (EMEA PC Products)
Leggero, anzi, leggerissimo: il Copilot Plus PC Swift Air 16 pesa meno di 1kg, la variante OLED arriva a 1,1kg ma comunque sempre meno degli 1,24kg del MacBook Air 13 di Apple. Si affida ai processori AMD della serie Ryzen AI 300, integra una batteria da 50Wh e una RAM LPDDR5 fino a 32GB (non espandibile). Arriverà sul mercato dopo novembre con prezzi che partono da 999 euro.
Uno dei trend principali è la ricerca della leggerezza. Già da tempo proponiamo modelli sotto il chilo di peso e oggi estendiamo questa possibilità a formati più grandi, come i 16 pollici, con il nuovo Swift Air 16. È un notebook ultraleggero, con un peso inferiore al chilogrammo, che sarà disponibile a un prezzo intorno ai 1000 euro - Massimiliano Rossi
Acer Veriton GN100 AI Mini Workstation è compatta e super potente, in grado di eseguire in locale modelli linguistici di grandi dimensioni per l'AI grazie alla presenza del superchip Nvidia GB10 Grace Blackwell sviluppato in collaborazione con MediaTek. É incluso lo stack software AI di Nvidia, inoltre unendo due unità è possibile lavorare con modelli di intelligenza artificiale fino a 405 miliardi di parametri. Il prezzo di partenza è di 3.999 euro.
Acer Medical (gruppo Acer) ha annunciato aiMed, primo sistema di documentazione medica AI generativa di nuova generazione. L'obiettivo è evitare il sovraccarico della documentazione clinica con l'ausilio dell'AI: aiMed converte la dettatura vocale e le note digitate in cartelle cliniche elettroniche strutturate (EMR). In questo modo è possibile non solo ridurre il carico di lavoro amministrativo, ma anche minimizzare gli errori, mantenere l'interoperabilità con i sistemi informativi ospedalieri e migliorare la sicurezza dei pazienti e la qualità dell'assistenza. ASR, ovvero Automatic Speech Recognition, integra la terminologia medica specializzata e la comprensione contestuale.
La piattaforma VeriSee è invece una piattaforma di analisi oftalmologica assistita dall'AI. Supporta i moduli VeriSee DR (retinopatia diabetica), VeriSee AMD (degenerazione maculare legata all'età) e VeriSee GLC (sospetto glaucoma). Analizza le immagini retiniche colorate e fornisce risultati in pochi secondi, consentendo così di eseguire screening rapidi e accurati.