Addio al CEO di GitHub: Microsoft lo assorbe nella sua divisione AI

https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n628213/microsoft-github-coreai/

HDblog.it Aug 13, 2025 · 1 min read
Addio al CEO di GitHub: Microsoft lo assorbe nella sua divisione AI
Share this

Microsoft ha annunciato che GitHub – la più grande piattaforma al mondo per l’hosting e la collaborazione sul codice – verrà integrata all’interno della nuova divisione CoreAI. La notizia coincide con l’uscita di scena del CEO Thomas Dohmke, che lascerà la guida a fine 2025 senza un successore diretto: il team dirigente risponderà direttamente a Redmond.

Dohmke, entrato in Microsoft nel 2018 in seguito all’acquisizione da 7,5 miliardi di dollari (circa 6,9 miliardi di euro) e nominato CEO nel 2021, ha contribuito a portare la base utenti a 150 milioni e a lanciare progetti di punta come GitHub Copilot e Copilot Workspace. Nel messaggio ai dipendenti ha spiegato la volontà di tornare alle origini imprenditoriali e di avviare una nuova impresa, lasciando però GitHub in un momento di piena crescita.

La riorganizzazione porta GitHub sotto la guida di Jay Parikh, ex Meta e Lacework, oggi a capo di CoreAI, struttura nata a inizio 2025 per unificare piattaforme, strumenti per sviluppatori e infrastrutture di Microsoft con l’obiettivo di creare soluzioni AI di nuova generazione.

GitHub diventa così parte integrante della strategia, sfruttando la propria comunità globale e l’esperienza accumulata con Copilot – basato su modelli linguistici avanzati – per alimentare progetti come le “AI agent factories”, sistemi per creare assistenti intelligenti personalizzati in grado di generare codice e automatizzare processi complessi.

L’operazione, tuttavia, non è accolta solo con entusiasmo. Molti sviluppatori temono che l’assorbimento in CoreAI possa ridurre l’autonomia che ha reso GitHub un punto di riferimento per la collaborazione open source, cambiandone la cultura interna. L’assenza di un nuovo CEO dedicato, con la leadership direttamente legata alla strategia AI di Microsoft, rafforza il timore di una maggiore centralizzazione delle decisioni.

Lo strumento, che assiste gli sviluppatori suggerendo o completando porzioni di codice, è già considerato essenziale in molte realtà professionali. L’integrazione con CoreAI potrebbe accelerarne l’evoluzione, voi che ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.