Il comfort domestico è importante, ma anche lìattenzione alla salute è un parametro a cui sempre più spesso si guarda quando si parla di climatizzazione. In questo contesto Xiaomi ha lanciato in Cina il nuovo Mijia Health Wind 1.5HP, un condizionatore a parete che non si limita a regolare la temperatura, ma si propone come un vero e proprio guardiano della qualità dell'aria che respiriamo ogni giorno.
Questo dispositivo integra una avanzata tecnologia di purificazione a ioni multi-effetto e i dati dichiarati da Xiaomi sono notevoli: il sistema è in grado di neutralizzare fino al 99,99% di particelle virali come quelle dell'influenza H1N1 e dello stafilococco bianco, oltre a rimuovere il 99% di formaldeide, muffa nera e allergeni comuni come il polline. Questa capacità di sanificazione si basa su un sistema a triplo strato che include generatori di ioni, filtri antipolvere primari e filtri elettrostatici per catturare anche il particolato più fine. Per chi desidera una protezione ancora più mirata, sono disponibili moduli opzionali, tra cui filtri per la decomposizione della formaldeide e persino un innovativo filtro anti-zanzare che utilizza composti atossici. Naturalmente, un dispositivo del genere non trascura le sue funzioni primarie.
Dotato di un compressore ad alta efficienza, il Mijia Health Wind garantisce un controllo climatico rapidissimo, raggiungendo la temperatura di raffreddamento in soli 30 secondi e quella di riscaldamento in 60 secondi. Il potente ventilatore a flusso incrociato da 108 mm muove un volume d'aria fino a 780m3/h, assicurando una climatizzazione omogenea in tempi brevi, il tutto mantenendo una rumorosità interna incredibilmente bassa, appena 18dB(A). L'integrazione nell'ecosistema smart di Xiaomi è totale, grazie alla compatibilità con la piattaforma HyperOS Connect e l'app Mi Home. Da smartphone è possibile non solo controllare la temperatura, ma anche monitorare in tempo reale la qualità dell'aria, visualizzata anche su un display LED sull'unità interna con indicatori colorati.
Un aspetto di primaria importanza per i consumatori di oggi è l'efficienza energetica. Il climatizzatore ha ottenuto la certificazione di Grado 1 secondo i nuovi standard cinesi, con un fattore di prestazione annuale (APF) di 5.32, che secondo l'azienda si traduce in un risparmio energetico fino a 207 kWh all'anno rispetto a modelli di classe inferiore. La sua robustezza è garantita anche da un ampio range di temperature operative, che va da −32°C a 60°C. Funzioni come lo sbrinamento intelligente e l'autopulizia di entrambe le unità, interna ed esterna, completano il quadro di un prodotto pensato per durare e semplificare la vita quotidiana. In Cina questo nuovo modello è proposto al prezzo di 2999 yuan, circa 390 euro, ma non ci sono indicazioni su un eventuale arrivo anche nel nostro paese al momento. Ne riparleremo.