Adobe ha annunciato due importanti novità dedicate ai professionisti della creatività. Da un lato l'espansione di Generative Fill in Photoshop, che integra due nuovi modelli sviluppati da Google e Black Forest Labs per arricchire le possibilità di generazione direttamente all'interno dell'applicazione; dall'altro il lancio globale di Firefly Boards, una piattaforma collaborativa che consente di raccogliere ispirazioni, generare contenuti e lavorare in tempo reale con modelli Adobe e partner. Entrambe le iniziative puntano a rendere più fluido il passaggio dall'ideazione alla produzione, "eliminando interruzioni tra brainstorming, prototipazione e rifinitura".
PHOTOSHOP: GENERATIVE FILL SI ARRICCHISCE DI NUOVI MODELLINel canale beta di Photoshop, Generative Fill si amplia con l'integrazione di due modelli AI partner che affiancano quelli sviluppati in casa da Adobe Firefly. Il primo è Google Gemini 2.5 Flash Image (Nano Banana), pensato per elementi stilizzati, dettagli grafici e scene creative; il secondo è Black Forest Labs FLUX.1 Kontext [pro], progettato per mantenere coerenza prospettica e contestuale, utile per integrare nuovi elementi senza rompere l'armonia ambientale.
Questa espansione consente di combinare la generazione basata su prompt naturali con gli strumenti professionali di Photoshop, come livelli, maschere, selezioni e smart objects, senza uscire dall'applicazione. In questo modo i creativi possono muoversi senza soluzione di continuità tra generazione ed editing di precisione.
Gli scenari d'uso sono molteplici: un designer può realizzare un poster aggiungendo elementi stilizzati con Gemini 2.5 e perfezionarli con regolazioni di colore e blend modes; un fotografo può arricchire una scena con dettagli contestuali realistici grazie a FLUX.1 e integrarli con il resto dello scatto; un creativo può inserire elementi fantasiosi in un ritratto e rifinirli con curve e maschere. Robin Rombach, CEO e co-fondatore di Black Forest Labs, ha commentato:
“la nostra missione è sempre stata spingere i confini della visual AI generativa e metterla nelle mani degli utenti. Ora i creatori possono combinare la velocità e la qualità dei nostri modelli con gli strumenti professionali che già conoscono e amano”.
Adobe sottolinea che Generative Fill è diventato uno degli strumenti più utilizzati di Photoshop proprio per la capacità di generare varianti multiple e consentire all'utente di raffinare il risultato con precisione. Con l'arrivo dei nuovi modelli, la scelta diventa più ampia e flessibile, adattandosi a esigenze stilistiche differenti. Entrambe le novità sono già disponibili nella versione beta di Photoshop, aggiornabile da oggi.
FIREFLY BOARDS: IDEAZIONE, ISPIRAZIONE E COLLABORAZIONEAccanto a Photoshop, Adobe lancia Firefly Boards, una piattaforma di ideazione basata su AI che centralizza brainstorming, generazione e collaborazione visiva. Lo strumento è pensato per fotografi, filmmaker, designer e agenzie che vogliono passare rapidamente dall'idea al moodboard condiviso, lavorando in tempo reale con modelli Firefly e partner come Google, Luma AI, Moonvalley, Pika, Runway e Black Forest Labs.
Con il debutto vengono introdotte diverse novità: i modelli video Runway Aleph e Moonvalley Marey permettono di generare storyboard dinamici o clip di motion a partire da immagini o video di riferimento; i Presets offrono varianti visive in un click con stili predefiniti; la funzione Generative Text Edit (in beta) consente di modificare testi direttamente all'interno delle immagini; Describe Image trasforma un'immagine in un prompt editabile per esplorare nuove varianti creative.
L'obiettivo è ridurre tempi e revisioni: un filmmaker può produrre uno storyboard condiviso in pochi minuti, un'agenzia può simulare una campagna con elementi statici e animati senza uscire dalla piattaforma, un designer può partire da un'immagine e trasformarla in prompt per generare varianti. Come ha spiegato Malick Lombion, filmmaker e creative director,
“usando Firefly Boards posso generare e iterare rapidamente più concept visivi per una proposta commerciale creativa. Risparmio tempo, affino gli storyboard e consegno al cliente moodboard curati in tempi record”.
Il lancio è accompagnato da nuovi piani di abbonamento Firefly Standard, Pro e Premium, che includono accesso illimitato alle funzioni di base, alla libreria di modelli partner e all'integrazione con Creative Cloud. Gli utenti possono quindi contare su un ambiente flessibile che mette insieme ideazione, generazione e collaborazione in un unico spazio, con la possibilità di creare un numero illimitato di board.