Ci siamo: dopo l'annuncio di inizio settembre, Adobe Premiere arriva su iOS (è previsto anche il lancio della versione per Android), ed è gratis. L'app adotta un approccio marcatamente "mobile-first", portando sull'app strumenti adattati direttamente dalla controparte desktop. Gli utenti possono ora tagliare, sovrapporre tracce e perfezionare le modifiche con una precisione al fotogramma, il tutto direttamente dallo smartphone
L'applicazione supporta video in 4K HDR e consente l'uso di tracce illimitate, offrendo una flessibilità notevole per l'editing su mobile. Sono disponibili le funzionalità di didascalie automatiche e sottotitoli stilizzati, pensate per velocizzare l'efficienza del lavoro.
I progetti avviati su iPhone possono essere esportati direttamente verso piattaforme popolari come TikTok, YouTube Shorts o Instagram. Inoltre, i file possono essere trasferiti senza problemi a Premiere Pro per ulteriori modifiche desktop
Premiere su iPhone integra la tecnologia Adobe Firefly, l'intelligenza artificiale generativa di Adobe. Sfruttandola sarà possibile creare adesivi, immagini o risorse video utilizzando i modelli di IA addestrati in modo etico e responsabile. Una funzione chiave è il ridimensionamento automatico dei video, che adatta i filmati per diverse piattaforme social mantenendo il soggetto sempre centrato nell'inquadratura, rendendo la condivisione cross-platform estremamente efficiente.
Per l'audio, l'app include uno studio integrato con effetti vocali e una registrazione voiceover migliorata. La funzione Migliora Voce (Enhance Speech) aumenta ulteriormente la chiarezza dell'audio eliminando il rumore di fondo. L'app, come detto, è disponibile per il download gratuitamente dall'App Store e non presenta pubblicità: sebbene sia pensata per iPhone, è utilizzabile anche su iPad. Adobe specifica, tuttavia, che alcune funzionalità avanzate, inclusi alcuni piani di archiviazione e l'uso dell'IA generativa per i momenti salienti (highlights), richiederanno un pagamento aggiuntivo.