Adobe Acrobat non si accontenta più di essere “solo” la casa dei PDF: con il lancio di Acrobat Studio, l’azienda californiana ripensa il suo storico software trasformandolo in una vera e propria piattaforma di produttività e collaborazione, capace di andare ben oltre la semplice lettura e modifica dei documenti - e senza farsi mancare una sana dose di intelligenza artificiale, ormai onnipresente nel parco software di Adobe.
Il nuovo ambiente integra infatti Adobe Express, il tool per la creazione di contenuti visuali, e introduce agenti AI personalizzabili pensati per semplificare e accelerare i flussi di lavoro. Il risultato è un ecosistema in cui non solo si possono gestire PDF, ma anche file Office, pagine web e fino a 100 documenti alla volta, il tutto all’interno di un unico spazio di lavoro digitale, senza mai lasciare l'applicazione principale. Una versatilità finora mai vista su Acrobat, che va a pestare i piedi a piattaforme più strutturate e complete come Office/365 e Google Workspace, con le dovute proporzioni.
La novità probabilmente più interessante si chiama PDF Spaces: sono sostanzialmente degli ambienti collaborativi che diventano veri e propri “hub di conoscenza conversazionali”. Qui gli utenti possono consolidare ricerche, note e contratti di progetto, firmare documenti, e perfino trasformare dati grezzi in infografiche e asset visuali grazie agli strumenti di Express. Gli AI Assistants integrati spingono il concetto ancora più in là: possono analizzare le informazioni caricate, suggerire idee, generare citazioni o riassunti, fino a proporre insight utili per decisioni rapide e documentate. E tutto avviene senza uscire dall’interfaccia di Acrobat Studio, riducendo la necessità di saltare da un’applicazione all’altra.
Disponibile da subito in tutto il mondo (per ora solo in inglese), Acrobat Studio viene proposto come nuovo piano in abbonamento che sostituirà le versioni Standard e Pro di Acrobat. Il prezzo di lancio parte da 24,99 dollari al mese per gli utenti privati singoli e 29,99 dollari per team (con contratto annuale), ma si tratta di un’offerta “early access” valida fino al 31 ottobre: resta da vedere a quanto saliranno i costi dopo questa fase promozionale iniziale.