Adobe, su Premiere Pro e After Effects arrivano oltre 90 nuovi effetti

https://www.hdblog.it/applicazioni/articoli/n631164/adobe-premiere-effects-effetti-transizioni-novita/

HDblog.it Sep 10, 2025 · 4 mins read
Adobe, su Premiere Pro e After Effects arrivano oltre 90 nuovi effetti
Share this

Adobe Premiere Pro si arricchisce di nuove funzionalità per il video, aggiornamenti sostanziali per l’editing audio e la riproduzione in timeline, oltre a una serie di novità pensate per rendere più fluido il lavoro degli editor: sono oltre 90 le novità tra effetti, transizioni e animazioni moderne in arrivo su Premiere Pro 25.5 dal 12 settembre senza costi aggiuntivi.

L'iniziativa nasce dall’acquisizione di Film Impact da parte di Adobe, la cui libreria è ora integrata direttamente in Premiere Pro. Non servono plug-in separati né abbonamenti extra: è tutto già a disposizione. "È solo l’inizio di un nuovo percorso dedicato agli aggiornamenti in Premiere Pro", promette Adobe. Le novità per semplificare il flusso di lavoro arrivano anche in After Effects.

TRANSIZIONI, EFFETTI, ANIMAZIONI E COLOR GRADING

I montaggi, ora, possono essere arricchiti con transizioni moderne, effetti cinematografici e animazioni per testi e grafiche pensati per gli editor professionisti. Ogni transizione, effetto e animazione può essere usato nella versione predefinita oppure personalizzato in ogni parametro per garantire un controllo creativo totale, dalle luminescenze ai glitch dinamici e altro ancora. Tutte le transizioni sono accelerate dalla GPU e vengono riprodotte in tempo reale non appena vengono trascinate sulla timeline, con la riproduzione che resta fluida anche dopo le modifiche, senza barre rosse di rendering.

Tra gli aspetti più importanti del color grading c'è la capacità di trasformare l’aspetto del video attraverso texture atmosferiche. La nuova libreria di effetti in Premiere Pro permette di arricchire i contenuti visivi con maggiore rapidità. La collezione di glow, sfocature ed eco consente di aggiungere sfocature di luce realistiche, raggi volumetrici, aloni luminosi e riflessi scintillanti alle clip. È possibile applicare vignettature adattabili a qualsiasi forma. I canali rosso, verde e blu possono essere regolati separatamente per correggere l’illuminazione fluorescente. Sono disponibili curve di regolazione, selettori colore, aberrazione cromatica, modalità di fusione personalizzate e molto altro, tutto pronto per essere trascinato, applicato e animato. Si può anche introdurre un effetto di camera shake talmente realistico da far sembrare che le riprese con treppiede siano state girate a spalla.

Le grafiche statiche prendono vita in pochi secondi con transizioni che crescono, esplodono, vibrano o proiettano fasci di luce sui titoli. Non servono più i keyframe: il testo 2D statico può trasformarsi in una motion graphic 3D con ombre, profondità e realismo. È possibile clonare un logo con animazioni predefinite e ottenere motion graphic che sembrano richiedere ore di lavoro, ma che si creano in pochi secondi. Una delle funzioni più interessanti di ogni nuova transizione, effetto e animazione è il pulsante “Surprise Me”. Con un solo clic si possono generare infinite variazioni di un effetto o di una transizione, esplorando soluzioni originali e ampliando le possibilità creative. Con oltre 90 transizioni, effetti e animazioni, possibilità di personalizzazione illimitate e il pulsante “Surprise Me”, ogni progetto può assumere uno stile unico. Tutte le oltre 90 transizioni, effetti e animazioni sono disponibili nel pannello Effetti. In alternativa è possibile aprire il menu Finestra e selezionare “Film Impact Dashboard” dal menu Estensioni per accedere a un pannello interattivo con l’anteprima in tempo reale di ogni strumento.

È stata anche rinnovata la struttura della timeline per migliorarne interattività, chiarezza e velocità. Anche i keyframe e i marker vengono mostrati insieme alla forma d’onda durante lo spostamento di una clip, così è più semplice mantenere la sincronizzazione con gli elementi audio o visivi principali. Tutti questi aggiornamenti visivi, insieme al supporto multithread per la conformazione audio e la generazione dei file di picco che velocizza la creazione delle forme d’onda "rendono l’editing dell’audio nella timeline di Premiere Pro più fluido che mai", promette Adobe.

AFTER EFFECTS

Con After Effects 25.5 arriva Quick Offset, uno strumento che permette di selezionare e spostare la posizione di più keyframe o livelli con un semplice clic e trascinamento: così è possibile regolare le relazioni temporali tra livelli o keyframe in modo più rapido. Non serve più intervenire su ogni livello singolarmente, un vantaggio non da poco quando i livelli diventano decine.

Lavorare sui dettagli di una composizione è parte integrante del lavoro quotidiano dei motion designer. Con il nuovo aggiornamento lo zoom e la navigazione all’interno del pannello di composizione risultano molto più fluidi, rendendo più semplice intervenire sui singoli pixel e perfezionare i dettagli. Sono stati inoltre introdotti miglioramenti nella cache per anteprime e riproduzioni ancora più veloci.

Ogni parte di questa release, spiega Adobe, nasce dal dialogo con gli utenti: nei forum, agli eventi, nei sondaggi di feedback e nelle conversazioni in cui emergono gli aspetti che rallentano il lavoro. "Sappiamo che spesso sono i piccoli miglioramenti a generare grandi risparmi di tempo, e continueremo a perfezionare i nostri strumenti ascoltando i bisogni di chi li utilizza".