Facciamo chiarezza: ciò che viene definito "bonus cellulare" o "bonus telefono" per avere gratis uno smartphone è in realtà un'agevolazione fiscale dedicata alle persone con disabilità, così come previsto e regolamentato dalla legge 104 del 1992 "per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate". Nulla di gratuito, dunque, né di bonus correlati all'ISEE familiare.
L'articolo 3 della suddetta legge definisce come persona con disabilità:
colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che e' causa di difficolta' di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.
Alla voce "Altre agevolazioni" per persone con disabilità sono contemplate le misure che prevedono l'applicazione dell'IVA ridotta per i mezzi di ausilio e i sussidi tecnici e informatici. L'Agenzia delle Entrate spiega che "si applica l'aliquota IVA agevolata del 4% (anziché quella ordinaria del 22%) per l'acquisto di mezzi necessari all'accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento delle persone con disabilità".
Tra questi si citano servoscala, protesi, apparecchi acustici e poltrone e veicoli per lo spostamento. In più, l'IVA agevolata al 4% viene applicata anche per
l'acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l'autosufficienza e l'integrazione delle persone con disabilità di cui all'articolo 3 della legge 104/1992 (v.sopra)
All'interno di questo contesto è dunque contemplata la possibilità di acquistare con IVA agevolata e una detrazione Irpef del 19% un computer o un telefono, purché sia atto a facilitare la comunicazione interpersonale, l'elaborazione scritta o grafica, il controllo dell'ambiente, l'accesso all'informazione e alla cultura e possa fungere da strumento di assistenza per la riabilitazione.
Per acquistare uno smartphone con IVA agevolata e detrazione fiscale al 19% la persona disabile deve consegnare al venditore una copia del certificato che attesta l'invalidità funzionale permanente rilasciato dall'ASL competente o dalla Commissione medica integrata.
Insomma, non esiste alcun bonus smartphone, né tantomeno un Bonus iPhone 2025 come scritto da qualcuno: "basta registrarsi sul sito", si legge. Peccato che "il sito" altro non sia che l'attestazione della disabilità da parte dell'ASL. Altre "fonti" riferiscono di un fantomatico cashback di 800 euro che si riceve sul proprio conto tramite bonifico: basta scorrere l'articolo per scoprire che non c'è nessun bonus e che non si ricevono 800 euro.