AheadForm: il suo androide dal volto umano è impressionante | Video

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n632528/robot-cinese-volto-realistico/

HDblog.it Sep 24, 2025 · 2 mins read
AheadForm: il suo androide dal volto umano è impressionante | Video
Share this

Un’azienda cinese di robotica, AheadForm, ha catturato l’attenzione globale con la presentazione di una testa umanoide capace di esprimere emozioni con un realismo sorprendente. In un video diffuso su YouTube, il prototipo mostra sguardi interrogativi, ammiccamenti e micro-movimenti facciali che ricordano da vicino quelli di una persona reale. Una dimostrazione che ha colpito non solo per l’aspetto tecnico, ma anche per l’impatto emotivo che suscita in chi osserva.

Secondo quanto dichiarato dall’azienda, il risultato nasce dall’integrazione di algoritmi di AI auto-supervisionati e da una tecnologia di attuazione bionica ad alta precisione. AheadForm punta a rendere più naturale la comunicazione uomo-macchina, permettendo ai robot di cogliere segnali non verbali e di rispondere con espressioni che rendano l’interazione più intuitiva. Guardate voi stessi il livello raggiunto.

La tecnologia è spinta da un motore brushless progettato per controllare in modo minuzioso i movimenti del volto. Questo componente, descritto come silenzioso, compatto e a basso consumo energetico, consente ai robot di compiere variazioni sottili, come sorrisi impercettibili o cambiamenti nello sguardo, senza dare la sensazione di un movimento artificiale.

La compagnia ha presentato diversi prototipi della sua “Elf series”, robot caratterizzati da tratti fiabeschi, come orecchie a punta e occhi grandi. Ogni modello è dotato di un sistema di controllo con oltre 30 gradi di libertà, capace di generare espressioni complesse. L’ultimo sviluppo, battezzato “Xuan”, è una figura a corpo intero con un volto animato che può mantenere un contatto visivo realistico e interagire attraverso un sistema di espressioni dinamiche. Alcuni modelli, come l’Elf V1, sono già in grado di percepire l’ambiente circostante, apprendere e comunicare in modo autonomo.

Il fondatore Hu Yuhang immagina un futuro in cui, nel giro di un decennio, i robot potranno interagire con un livello di naturalezza quasi indistinguibile da quello umano, e in due decenni essere in grado di camminare e compiere attività quotidiane. Non mancano però le voci critiche: alcuni esperti mettono in dubbio che i robot bipedi possano rappresentare una soluzione realmente efficiente rispetto a macchine progettate per compiti specifici, come i robot industriali.

Intanto, il settore si sta diversificando. Oltre ad AheadForm, altre aziende cinesi, come Shanghai Qingbao Engine Robot, già realizzano androidi iper-realistici utilizzati in contesti commerciali, dai centri commerciali agli ospedali, fino alle dirette streaming per l’e-commerce. Tuttavia, l’obiettivo principale della maggior parte dei progetti rimane legato alla produttività: sostituire parte della manodopera e affiancare le persone in mansioni ripetitive o domestiche.