AirPods: audio da studio e controllo fotocamera anche a distanza

https://www.hdblog.it/indossabili/articoli/n621297/airpods-funzioni-audio-studio-fotocamera/

HDblog.it Jun 09, 2025 · 1 min read
AirPods: audio da studio e controllo fotocamera anche a distanza
Share this

Alla WWDC 2025 Apple ha annunciato importanti novità che ampliano le funzionalità degli AirPods, trasformandoli in strumenti ancora più completi per la comunicazione e la creazione di contenuti. Si parla di nuove funzioni di registrazione audio di qualità professionale e il controllo remoto della fotocamera, gli AirPods si preparano a diventare un alleato sempre più efficace per creatori di contenuti, professionisti e utenti comuni.

Le nuove funzioni saranno disponibili per gli AirPods di quarta generazione, sia nella versione standard che con cancellazione attiva del rumore, oltre che per gli AirPods Pro di seconda generazione. Una delle novità più rilevanti riguarda la registrazione audio, che ora permette di ottenere una qualità sonora paragonabile a quella degli studi professionali, anche in ambienti rumorosi o all’aperto. Merito della tecnologia Voice Isolation, del chip H2, dei microfoni beamforming e dell’elaborazione audio computazionale, che insieme rendono la voce più nitida e naturale. Questa qualità si riflette anche nelle chiamate su iPhone, iPad e Mac, comprese le app di videochiamata compatibili come FaceTime, Webex o le app basate su CallKit.

Un altro aspetto inedito è il controllo remoto della fotocamera tramite gli AirPods. Basta una semplice pressione prolungata sullo stelo degli auricolari per avviare una registrazione video o scattare una foto, e un’altra per interromperla. Una funzione particolarmente utile per chi registra performance musicali, balletti o video vlog in cui ha bisogno di muoversi liberamente, mantenendo comunque il controllo della fotocamera senza doverla toccare. Le registrazioni vocali possono essere effettuate direttamente tramite app come Memo Vocali, Messaggi, le app videocamera compatibili e perfino durante videoconferenze.

Gli sviluppatori possono già iniziare a testare queste funzionalità iscrivendosi al programma Apple Developer. Per il pubblico, una versione beta sarà disponibile il prossimo mese attraverso il Beta Software Program. Il rilascio ufficiale delle nuove funzioni è previsto per l’autunno, con un aggiornamento firmware gratuito che accompagnerà l’uscita di iOS 26, iPadOS 26 e macOS Tahoe 26. Come sempre, Apple sottolinea che alcune funzionalità potrebbero variare in base a lingua o area geografica, e che eventuali modifiche sono ancora possibili prima del rilascio finale.