Akira, Warner rinuncia ai diritti del film dopo vent'anni di tentativi

https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n623768/akira-warner-bros-diritti-film-rinuncia-20-anni/

HDblog.it Jul 01, 2025 · 2 mins read
Akira, Warner rinuncia ai diritti del film dopo vent'anni di tentativi
Share this

Warner Bros. ha finalmente gettato la spugna sul film live action (= con attori in carne e ossa) di Akira, uno dei capisaldi del genere cyberpunk e in generale uno dei lungometraggi animati più importanti della storia dell’animazione giapponese. Ci ha provato per vent’anni, ma nelle scorse ore è emerso che ha deciso di non rinnovare il proprio contratto di licenza dei diritti, che quindi tornano sotto il controllo di Kodansha, che pubblicò il manga originale. Questo non significa che non potremo mai vedere una Neo Tokio “vera”, ma solo che l’attesa sarà ancora piuttosto lunga.

Stando alle fonti dell’Hollywood Reporter, generalmente molto attendibile per questo genere di informazioni, l’interesse per il progetto è molto alto sia dal punto di vista delle case di produzione sia dal punto di vista degli artisti (attori, registi e così via), che a quanto pare starebbero facendo a gara per associarvisi in previsione della presentazione agli editori per finanziamento e distribuzione. Per ora non si sa quali siano i nomi coinvolti, ma si dice che Kodansha intenda incontrarsi sia con degli studios tradizionali sia con delle piattaforme di streaming.

Il manga di Akira fu pubblicato per la prima volta nel 1982, ma fu con il film di animazione del 1988 che il franchise fece davvero il botto. L’animazione di altissimo livello (per l’epoca, quantomeno), unita a una trama distopica avvincente, scenografie e personaggi avvincenti (per non parlare di quella moto!) diedero una dimensione completamente nuova al medium stesso, che fino a quel momento era indirizzato prevalentemente ai bambini. Warner ne acquisì i diritti per una conversione in live action nel lontano 2002, e assegnò il progetto a Stephen Norrington, regista che in quel periodo era molto in voga grazie al successo di Blade con Wesley Snipes.

Il flop al botteghino della Leggenda degli uomini straordinari, il progetto di Norrington subito dopo Blade, contribuì in modo significativo al naufragio dell’iniziativa. Nel corso degli anni successivi c’è stato un numero di iterazioni e di avvicendarsi di nomi impressionante, e si stima che nel complesso Warner abbia investito decine di milioni di dollari per ritrovarsi con un pugno di mosche. Perfino Leonardo Di Caprio è stato coinvolto per tantissimo tempo, anche se in veste di produttore. L’ultimo tentativo risale al 2017, con Taika Waititi (Jojo Rabbit, Thor: Ragnarok, Vita da vampiro - What We Do in the Shadows) al timone; erano addirittura iniziate le procedure di scouting del cast in Giappone e si era addirittura fissata una data di uscita nelle sale, aprile 2021, ma poi i molteplici impegni di Waititi congelarono il progetto ancora una volta.