Alexa Plus presto anche in Italia: oltre un milione di utenti già attivi

https://www.hdblog.it/amazon/articoli/n621476/alexa-plus-novita-estate-2025/

HDblog.it Jun 11, 2025 · 2 mins read
Alexa Plus presto anche in Italia: oltre un milione di utenti già attivi
Share this

Alexa Plus, la nuova versione dell’assistente vocale di Amazon potenziata con AI generativa, avrebbe già raggiunto più di un milione di utenti, e sarà presto disponibile per un pubblico molto più ampio.

A dirlo è il portavoce di Amazon, Eric Sveum, che ha confermato a The Verge che il rilascio sta procedendo “a ritmo crescente”: ora il piano è di rendere Alexa Plus accessibile a tutti durante l’estate. Il nuovo servizio sarà gratuito per gli abbonati Prime, mentre per tutti gli altri il costo sarà di 19,99 dollari al mese, equivalenti a circa 18,60 euro, ma che probabilmente si arrotonderanno a circa 20 euro anche nel nostro mercato.

Annunciata inizialmente nel settembre 2023, l’assistente ha subito ritardi significativi prima di essere lanciata ufficialmente in modalità Early Access a marzo 2025. Ma solo nelle ultime settimane ha iniziato davvero a circolare tra gli utenti, come dimostrano diversi post comparsi su Reddit e Facebook.

Nonostante l’entusiasmo iniziale, non tutto sembra ancora pronto. Diverse funzioni annunciate al momento del lancio non sono ancora disponibili nella versione Early Access.

Tra queste, spiccano la possibilità di saltare a una scena preferita su Fire TV, ordinare cibo da Grubhub, pianificare visite in spa, e creare musica personalizzata in tempo reale. Particolarmente attesa anche la compatibilità con i browser, una funzione fondamentale per competere con concorrenti come ChatGPT e Gemini, ma ancora assente.

Una delle principali novità riguarda l’interazione vocale: Alexa Plus ora può sostenere conversazioni più naturali e fluide, ricordare informazioni personali condivise in precedenza e richiamare contenuti da documenti inviati all’indirizzo email dedicato dell’assistente. Sveum afferma che quasi il 90% delle funzionalità previste è già attivo, inclusi i comandi vocali complessi per la casa smart, la gestione del calendario e la possibilità di spostare la musica da una stanza all’altra.

La transizione da un sistema basato su comandi diretti a un'interazione conversazionale porta con sé una serie di sfide, e in particolare il controllo degli elettrodomestici intelligenti potrebbe diventare meno prevedibile se Alexa Plus non interpreta correttamente i comandi. Alcuni utenti hanno già preferito tornare alla versione precedente dell’assistente a causa di problemi nella gestione di dispositivi come friggitrici ad aria smart o sensori di temperatura.

L'approccio cauto nella distribuzione sembrerebbe essere stato fortemente voluto da Panos Panay, il nuovo responsabile della divisione dispositivi e servizi di Amazon. Secondo il Wall Street Journal, Panay ha insistito per un controllo rigoroso della qualità prima del lancio pubblico completo, consapevole che milioni di utenti si affidano ad Alexa per gestire la propria casa.