Darth Vader, uno dei cattivi più iconici della storia del cinema, torna a far parlare di sé non grazie a un nuovo film, ma per un oggetto che ha fatto sognare generazioni di fan: la sua spada laser. Il cimelio, protagonista di L’Impero colpisce ancora (1980) e Il ritorno dello Jedi (1983), sarà battuto all’asta dalla casa specializzata Propstore e il valore stimato oscilla tra 1 e 3 milioni di euro.
La particolarità del pezzo sta non solo nel suo significato culturale, ma anche nella sua realizzazione. Come spesso accadeva nel cinema degli anni Settanta e Ottanta, la magia era frutto di ingegno artigianale: la spada di Vader è stata costruita partendo da un attacco per lampadine flash di una macchina fotografica britannica degli anni Cinquanta, arricchito con dettagli aggiunti dai tecnici, come impugnature in plastica, fili elettrici e particolari provenienti da vecchie calcolatrici.
Secondo Propstore, l’oggetto proviene da una persona che lo ricevette in dono direttamente sul set quando era ancora un bambino in visita alla produzione. Gli esperti hanno confermato l’autenticità confrontando alcuni segni di danneggiamento presenti sul corpo del manico con quelli visibili nei film.
L’asta, in programma dal 4 al 6 settembre, non si limita alla saga di George Lucas. Tra i lotti più attesi spicca la frusta di Harrison Ford in Indiana Jones e l’ultima crociata (1989), valutata tra 250.000 e 500.000 euro. Non manca il Batsuit indossato da Michael Keaton nel primo Batman di Tim Burton (1989), anch’esso stimato tra 250.000 e 500.000 euro.
Per i collezionisti di supereroi moderni, ci sono pezzi che raccontano altre epoche cinematografiche: la tuta di Spider-Man indossata da Tobey Maguire, gli artigli di Wolverine utilizzati da Hugh Jackman in Logan (2017), il Neuralyzer di Men in Black (1997) e lo scudo di Captain America brandito da Chris Evans in Avengers: Age of Ultron (2015). Volete sapenre di più? A questo link il catalogo completo degli oggetti all'asta.