
Dopo aver mostrato negli ultimi mesi la sua strategia elettrica con<a href="https://www.hdmotori.it/alpine-a390-elettrica-dimensioni-motori-interni-cavalli-autonomia/" target="_blank" rel="noopener"> la fastback A390</a> e la futura generazione della sportiva A110, Alpine è quasi pronta a presentare al mondo la sua hypercar ibrida ad alte prestazioni. La futura vettura, evoluzione del <a href="https://www.hdmotori.it/alpine-articoli-n595945-alpine-alpenglow-hy6-salone-auto-parigi/" target="_blank" rel="noopener">concept Alpenglow</a>, rappresenterà un punto di contatto tra il know-how del marchio nelle competizioni, dalla Formula 1 al World Endurance Championship, e la produzione stradale.<h2>ELETTRIFICAZIONE? IL GIUSTO!</h2>A differenza degli altri modelli in arrivo, questa hypercar <strong>non sarà completamente elettrica</strong>. Lo ha confermato <strong>Philippe Krief, CEO del marchio</strong> e figura centrale nello sviluppo di vetture ad alte prestazioni come l’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio e la Ferrari SF90. Intervistato da <em>Auto Express</em> durante la presentazione della A390 a Dieppe, Krief ha spiegato che la nuova sportiva "<em>non sarà un veicolo elettrico puro</em>", ma adotterà "<em>un motore V6, non plug-in</em>", <strong>abbinato però a una componente elettrica</strong> per aumentare le prestazioni complessive.<img class="alignnone size-full wp-image-202856" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/Alpine-Hy6-concept-car-8.jpg" alt="Alpine Alpenglow: hypercar ibrida con V6 e trazione integrale" width="1260" height="710" />Si tratterà di una <strong>soluzione ibrida non convenzionale</strong>: il V6, la cui cilindrata non è stata ancora resa nota, trasmetterà la potenza all’asse posteriore. Potrebbe essere abbinato a un motore elettrico collocato tra il propulsore termico e la trasmissione. Il marchio ha escluso l’impiego di motori a flusso assiale forniti dalla britannica Yasa, già utilizzati da Ferrari e Mercedes, a causa della recente acquisizione di quest’ultima. Renault, tuttavia, ha già avviato una collaborazione con Whylot, società specializzata in motori assiali, di cui detiene una partecipazione del 21%.<h2>ESAGERATA</h2>La trazione integrale sarà assicurata dalla presenza di <strong>due motori elettrici montati anteriormente</strong>. Questa configurazione, conferma Krief, garantirà una potenza <strong>complessiva superiore ai 1.000 cavalli</strong>, pur mantenendo il peso della vettura al di sotto dei 1.600 kg. Se raggiunti, questi numeri significheranno un rapporto peso/potenza superiore a 625 cavalli per tonnellata, un valore comparabile a quello della Ferrari <a href="https://www.hdmotori.it/ferrari-articoli-n615973-novitec-modifiche-ferrari-sf90-xx-stradale/" target="_blank" rel="noopener">SF90 Stradale</a>, punto di riferimento nella categoria.[gallery ids="202863,202862,202861,202859,202858"]La vettura sarà sviluppata presso il centro Hypertech di Alpine a Viry-Châtillon, dove il brand francese ha concentrato le sue attività di ricerca e sviluppo più avanzate. Considerando che il Gruppo Renault non dispone più di un V6 in gamma, <strong>sarà necessario sviluppare un’unità completamente nuova</strong>.<h2>GEMELLI DIVERSI</h2>Nel frattempo, Alpine continua a esplorare tecnologie alternative. L’ultima versione del concept Alpenglow, mostrata in due iterazioni differenti, adotta un V6 da 3,5 litri <strong>alimentato a idrogeno</strong>, con tre serbatoi dedicati: un segnale dell’interesse del marchio verso combustibili alternativi a basso impatto ambientale, anche nell’ambito delle alte prestazioni.<img class="alignnone size-full wp-image-202857" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/Alpine-Hy6-concept-car-7.jpg" alt="Alpine Alpenglow: hypercar ibrida con V6 e trazione integrale" width="1260" height="710" /><strong>Il lancio sul mercato è atteso non prima del 2028</strong>, dopo l'arrivo della nuova A110 elettrica previsto per il 2026.