Amazon accelera con Project Kuiper: nuovo lancio di satelliti in partenza

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n633439/project-kuiper-amazon-satelliti-internet/

HDblog.it Oct 02, 2025 · 2 mins read
Amazon accelera con Project Kuiper: nuovo lancio di satelliti in partenza
Share this

Amazon, il colosso guidato da Jeff Bezos, ha aggiornato i progressi di Project Kuiper, la sua costellazione di satelliti in orbita bassa terrestre, nata per offrire connettività veloce e stabile anche nelle aree più remote.

Ricordiamo che il progetto prevede oltre 3.200 satelliti, da distribuire con più di 80 missioni entro i prossimi anni. La prima fase di dispiegamento è iniziata ad aprile 2025, quando Amazon ha inviato nello spazio i primi 27 satelliti a bordo di un razzo Atlas V di ULA. Da allora, il ritmo dei lanci si è intensificato, alternando missioni con SpaceX e con United Launch Alliance, i due partner scelti per portare in orbita la flotta.

Il prossimo passo è già fissato: l'8 ottobre 2025, alle 21:56 ora della costa Est statunitense, un Falcon 9 di SpaceX partirà da Cape Canaveral con 24 nuovi satelliti del progetto. La missione, denominata KF-03 (Kuiper Falcon 3), porterà il totale dei satelliti già lanciati a quota 153. Dopo il rilascio a circa 465 chilometri di quota, il team di Redmond, nello stato di Washington, prenderà il controllo dei satelliti per i controlli iniziali e successivamente li guiderà verso l’altitudine operativa di 630 chilometri.

Gli ultimi mesi hanno visto una sequenza serrata di missioni. Il 25 settembre Amazon ha utilizzato ancora una volta l’Atlas V 551 di ULA per mettere in orbita 27 satelliti nella missione KA-03. Prima ancora, l’11 agosto, SpaceX aveva lanciato altri 24 satelliti con Falcon 9, nella missione KF-02.

La collaborazione tra due dei principali attori del settore spaziale è uno degli aspetti più interessanti del progetto: Amazon si affida a SpaceX, concorrente diretta con la costellazione Starlink, per garantire la regolarità dei lanci e rispettare le scadenze fissate.

Il centro operativo di Project Kuiper si trova in Florida, al Kennedy Space Center, dove Amazon ha investito circa 140 milioni di euro in una struttura capace di supportare fino a tre campagne di lancio contemporanee. È qui che i satelliti vengono preparati, testati e integrati nei moduli di lancio. L'azienda vuole accelerare il più possibile la messa in orbita della rete, per poter offrire i primi servizi commerciali già entro la fine del decennio.

Project Kuiper è sicuramente una scommessa strategica per Amazon, che mira a competere nel mercato delle connessioni satellitari con SpaceX, OneWeb e le iniziative simili portate avanti da operatori europei e cinesi. Una volta pienamente operativa, la costellazione dovrebbe garantire copertura globale, con particolare attenzione a quelle comunità che oggi non dispongono di una connessione stabile.