Amazon, cosa aspettarsi dall'evento hardware autunnale di martedì

https://www.hdblog.it/amazon/articoli/n633066/amazon-cosa-aspettarsi-evento-autunnale/

HDblog.it Sep 29, 2025 · 5 mins read
Amazon, cosa aspettarsi dall'evento hardware autunnale di martedì
Share this

Amazon si prepara a un evento autunnale che promette di concentrare alcune delle novità più significative degli ultimi anni. L'appuntamento è fissato per il 30 settembre alle 10:00 ET (le 16:00 in Italia) a New York City. L'invito distribuito dall'azienda rivela indizi piuttosto espliciti: nuovi dispositivi della linea Echo, un Kindle a colori e aggiornamenti attesi per Alexa Plus e Vega OS.

Sarà inoltre una nuova occasione per misurare il lavoro di Panos Panay, entrato in Amazon nel 2023 dopo una lunga esperienza con Microsoft e la gamma Surface, oggi alla guida della divisione dispositivi e servizi. Negli ultimi due anni Panay ha impresso un ritmo diverso allo sviluppo dei prodotti, con il lancio della prima versione a colori di Kindle e con l'introduzione di Alexa Plus, l'assistente che integra funzionalità basate su AI.

ECHO, TRA RINNOVI E NUOVE IPOTESI

Gli elementi grafici dell'invito ufficiale mostrano chiaramente l'anello blu che caratterizza gli altoparlanti Echo. È dunque plausibile che la linea venga aggiornata con almeno un nuovo modello. Le ipotesi più accreditate riguardano un Echo standard, assente dal mercato in versione aggiornata dal 2020, e un Echo Studio, fermo all'ultima revisione del 2023. L'Echo Studio, lanciato nel 2019, è stato successivamente aggiornato via software con supporto allo spatial audio e con una nuova finitura bianca nel 2022.

Non va trascurata la posizione dell'Echo Show, che non riceve un aggiornamento da anni e che, insieme al modello standard, è indicato come tra i più probabili protagonisti dell'evento. A oggi, l'ultimo refresh degli smart speaker più popolari risale all'Echo Dot del 2022, mentre le novità più recenti hanno riguardato Echo Pop (2023) ed Echo Spot (luglio 2024). Lo scorso anno sono stati introdotti anche i nuovi Echo Show 15 e 21, rendendo più verosimile che il display raffigurato nell'invito faccia invece riferimento a una Fire TV.

Curiosità aggiuntiva: nell'invito compare anche un oggetto con superficie circolare metallica, che alcuni hanno interpretato come un nuovo smart speaker, ma c'è chi si spinge a ipotizzare un robot aspirapolvere o una videocamera. Ipotesi che al momento restano nel campo delle speculazioni.

KINDLE SCRIBE E PETIT COLOR

Il logo colorato inserito nell'invito, accompagnato dalla frase “with the stroke of a pen”, lascia pochi dubbi sul fatto che il Kindle Scribe sia pronto a una nuova evoluzione con display a colori. Finora, le due generazioni di questo dispositivo E Ink di grandi dimensioni, compatibile con lo stilo e pensato per la scrittura e la lettura, non avevano mai offerto questa caratteristica.

La sequenza degli ultimi lanci rafforza l'ipotesi di un nuovo passo avanti: nell'ottobre 2024 è arrivato Kindle Colorsoft Signature Edition, seguito da una versione da 16 GB e da un modello per bambini. All'inizio del 2025 è stato invece presentato Kindle Scribe 2, mentre più di recente è stato lanciato un Kindle Colorsoft economico, privo della ricarica wireless. Probabile che la prossima mossa di Amazon possa essere un dispositivo in grado di combinare le migliori caratteristiche del Colorsoft e del Scribe.

Accanto a queste indiscrezioni, continuano a circolare immagini di un prototipo chiamato “Kindle Petit Color”, più piccolo rispetto all'undicesima generazione di Kindle e pensato per chi predilige un formato portatile. Secondo chi ha potuto provarlo, il dispositivo offrirebbe una resa cromatica superiore rispetto al primo Kindle Colorsoft, che al lancio aveva sofferto di problemi di scolorimento. Resta tuttavia incerta la possibilità di un annuncio immediato.

NUOVI DISPOSITIVI TV E VEGA OS

Nell'angolo inferiore dell'invito compare un'immagine che ricorda un televisore. È un segnale che fa pensare a novità nel comparto Fire TV, con l'introduzione di nuovi dispositivi e, forse, di un sistema operativo rinnovato. Lo scorso ottobre Amazon ha presentato una Fire TV Stick HD aggiornata, seguita ad aprile 2025 dalla Fire TV Omni Mini-LED Series: il prossimo evento potrebbe quindi arricchire ulteriormente la gamma.

La novità più rilevante potrebbe però essere Vega OS, un sistema operativo sviluppato da Amazon per sostituire Android sulle Fire TV. Già utilizzato su dispositivi come Echo Show 5, Echo Hub ed Echo Spot, Vega OS rappresenta un tassello strategico per rafforzare l'indipendenza tecnologica dell'azienda. L'appuntamento del 30 settembre potrebbe quindi segnare il debutto ufficiale della piattaforma sui televisori, confermando mesi di anticipazioni emerse anche da annunci di lavoro interni.

Non va esclusa la possibilità che, insieme ai Fire TV, arrivino anche novità dai marchi controllati da Amazon: Ring ed Eero potrebbero sfruttare l'occasione per presentare nuovi prodotti destinati alla smart home e alle reti domestiche.

ALEXA PLUS E LE POSSIBILI SORPRESE

Tra i temi attesi c'è anche Alexa Plus, il progetto con cui Amazon ha deciso di rafforzare la competizione con assistenti come ChatGPT e Google Gemini. Presentato nel 2023 e rilanciato a febbraio 2025 con un evento specifico condotto da Panay, Alexa Plus è entrato in fase di rollout in "early access" e integra nuove funzioni basate su AI per rendere più naturale l'interazione con i dispositivi. L'evento autunnale potrebbe servire ad aggiornare sulla diffusione del servizio e a presentare ulteriori capacità che verranno introdotte nei prossimi mesi.

Non va poi trascurata la possibilità di annunci inattesi. In passato gli eventi di Amazon hanno ospitato dispositivi particolari e sperimentali come Echo Buttons, Echo Wall Clock o persino un forno a microonde compatibile con Alexa. Molti di questi prodotti sono stati poi accantonati, ma la propensione a stupire non è mai venuta meno. Con Meta concentrata sulle smart glasses, non è da escludere che Amazon possa rilanciare il progetto Echo Frames o presentare soluzioni del tutto inedite per ampliare il perimetro del proprio ecosistema.

Un dettaglio ulteriore riguarda i tempi di disponibilità: i nuovi prodotti potrebbero non essere subito in commercio, ma la loro presentazione a ridosso della Festa delle Offerte Prime del 7 e 8 ottobre 2025 apre la strada a forti sconti sulle generazioni precedenti.