Amazon.it compie 15 anni: ecco com'è cambiato lo shopping online in Italia

https://www.hdblog.it/amazon/articoli/n621641/amazon-italia-compie-15-anni/

HDblog.it Jun 12, 2025 · 3 mins read
Amazon.it compie 15 anni: ecco com'è cambiato lo shopping online in Italia
Share this

Sono passati quindici anni da quando Amazon ha aperto per la prima volta le sue vetrine virtuali in Italia, segnando una trasformazione radicale delle esperienze di consumo. Dal 2010 ad oggi, la compagnia ha letteralmente rivoluzionato lo shopping online introducendo servizi chiave come Prime, Kindle, Prime Video, Alexa e Audible.it, e semplificando il processo di acquisto e fruizione dei contenuti d'intrattenimento.

In occasione del suo quindicesimo anniversario, Amazon.it ha scelto di celebrare questo traguardo ripercorrendo le tappe più significative del suo arrivo in Italia con aneddotti e curiosità che svelano quanto la piattaforma abbia trasformato le abitudini di acquisto di milioni di italiani.

In questi 15 anni abbiamo osservato e accompagnato un cambiamento profondo nella cultura di consumo in Italia. Acquistare ormai non è più solo un gesto funzionale, ma un’espressione di valori, relazioni e identità. Per noi è un privilegio essere parte di questa trasformazione quotidiana al fianco dei nostri clienti. La nostra storia è iniziata con la promessa di rendere lo shopping più semplice. Oggi guardiamo al futuro sapendo che l’esperienza d’acquisto è diventata sempre più personale, consapevole e connessa. Continueremo a innovare, mettendo sempre al centro le persone - Giorgio Busnelli, Country Manager di Amazon in Italia

Dal 2010 ad oggi, Amazon.it ne ha fatta di strada. Nato come semplice store di libri, orologi e oggetti quotidiani, il noto e-commerce è riuscito rapidamente ad ampliare la sua offerta nel tempo andando ad includere elettronica, moda, prodotti per la casa e molto altro ancora.

La vera svolta, però, si è avuta con il lancio del servizio Amazon Prime, capace di garantire consegne rapide e senza costi aggiuntivi. Un’offerta che ha cambiato radicalmente le aspettative dei consumatori italiani, rendendo lo shopping online più conveniente e immediato. Grazie a Prime è nata una nuova esperienza di acquisto che ha combinato velocità, affidabilità e un’ampia selezione di prodotti, contribuendo a fidelizzare milioni di clienti.

Parallelamente, l’ecosistema Amazon si è poi arricchito con tantissimi altri servizi di punta come Kindle, Prime Video, Audible.it e Amazon Music, che hanno contribuito ad ampliare l’offerta verso l’intrattenimento digitale, rendendo molto più semplice ed immediata la fruizione dei contenuti.

Nel 2020-2021, negli anni della pandemia, è cresciuto l’e-commerce dei beni essenziali e di settori fino ad allora marginali, come alimentare e benessere personale. Tra i prodotti più acquistati su Amazon.it in quel periodo c'erano i set di filati per macchina da cucire, il lievito e il caffè. Con l'arrivo del lockdown è subentrato anche il bisogno-desiderio di svago e leggerezza: “LOL: Chi ride è fuori” è diventato in quel periodo il titolo più visto su Prime Video in Italia, mentre tra i brani più richiesti ad Alexa c'erano “Malibù” di Sangiovanni, “Baby Shark” e “Musica leggerissima” di Colapesce e Dimartino.

Nel tempo poi, Amazon ha continuato a innovare con soluzioni tecnologiche all’avanguardia, come Alexa, che ha portato l’assistente vocale nelle case degli italiani, e più recentemente Rufus, l'assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale generativa che ridefinisce l’esperienza di shopping personalizzato.

Oggi, con l’apertura del primo negozio fisico in Italia e l’espansione dei servizi di consegna rapida in molte città, Amazon conferma la sua leadership nel mercato. Ora molti consumatori possono ricevere i propri ordini anche nello stesso giorno dell’acquisto: un risultato che nel 2010 sembrava irraggiungibile, ma che oggi è diventato uno standard.

Recario

Se da un lato dobbiamo ringraziare Amazon (e l’UE) per aver portato concorrenza e aver alzato gli standard degli e-commerce in Italia, dall’altro lato è proprio Amazon a peggiorare anno dopo anno.

Da cliente Prime da circa 8 anni non posso fare a meno di notare come a fronte di un aumento continuo dei prezzi, i miglioramenti apportati siano pochi: il catalogo Prime Video è invaso da porcherie (ai quali hanno pure aggiunto la pubblicità) e quei pochi film decenti che compaiono sono a noleggio o richiedono la sottoscrizione di nuovi abbonamenti; il catalogo dei prodotti è invaso dai dropshipper con ciarpame cinese rivenduto al triplo del prezzo, per non parlare poi delle offerte continuamente deludenti e per chi ha avuto la sfortuna di capitarci, problemi col servizio clienti (in particolare per le note truffe sui prodotti tech).