Amazon Kuiper raggiunge 1,2 Gbps e sfida Starlink

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n630861/amazon-kuiper-1-2gbps/

HDblog.it Sep 08, 2025 · 2 mins read
Amazon Kuiper raggiunge 1,2 Gbps e sfida Starlink
Share this

Amazon ha dimostrato che il suo Kuiper è in grado di fornire velocità internet superiori a 1,2 gigabit al secondo, qualcosa di impensabile solamente fino a qualche anno fa. Durante un test pubblico, l’antenna di livello enterprise ha registrato un picco di 1.289 megabit al secondo tramite la piattaforma Speedtest di Ookla. Si tratta di un traguardo che avvicina il colosso di Seattle al principale concorrente, Starlink di SpaceX, già forte di migliaia di satelliti attivi e milioni di abbonati.

La dimostrazione è stata effettuata con un’antenna a phased array, definita dal responsabile Rajeev Badyal come il primo terminale commerciale capace di mantenere velocità gigabit in orbita bassa. Amazon ha annunciato tre tipologie di terminali: un modello compatto da circa 18 centimetri pensato per velocità fino a 100 megabit al secondo, uno standard da poco più di 10 centimetri che punta ai 400 megabit, e la versione enterprise, la stessa testata, in grado di superare il gigabit e destinata soprattutto a imprese e istituzioni.

L’azienda ha già messo in orbita oltre cento satelliti e dovrà raggiungere circa 1.600 unità entro metà 2026 per rispettare le condizioni imposte dalla Federal Communications Commission (FCC). L’intera costellazione, a regime, prevede circa 3.200 satelliti. Per accelerare il ritmo, Amazon ha attivato un sito produttivo a Kirkland, nello stato di Washington, capace di costruire più satelliti al giorno, e ha siglato contratti con vari operatori di lancio, da Arianespace a Blue Origin, fino a includere paradossalmente anche SpaceX.

La questione primaria resta la gestione della capacità di rete, perché è bene ricordare che le performance osservate in test con pochi utenti difficilmente riflettono quelle di un servizio globale con decine di migliaia di abbonati collegati in simultanea. Amazon dovrà dimostrare di saper bilanciare carichi e traffico per mantenere la qualità promessa.

Sul fronte commerciale, i primi accordi iniziano a delinearsi. La compagnia aerea JetBlue ha annunciato che dal 2027 installerà connessioni Kuiper sui propri velivoli, offrendo Wi-Fi gratuito ai passeggeri. In Australia, l’operatore statale NBN Co prevede di integrare Kuiper per ampliare la copertura nelle aree rurali già dal 2026, con velocità domestiche fino a 400 megabit e connessioni business fino a un gigabit. Negli Stati Uniti, alcuni stati come il Wyoming attendono la rete di Amazon per portare almeno 150 megabit nelle comunità oggi prive di banda larga affidabile.

Sappiamo bene come l’azienda di Elon Musk parta da una posizione di vantaggio grazie a una costellazione già consolidata, ma l’ingresso di Amazon introduce un nuovo peso massimo nel settore, con risorse industriali e infrastrutturali che potrebbero cambiare gli equilibri nei prossimi anni.