Amazon ha annunciato Lens Live, una nuova funzione disponibile per ora solamente sull'app iOS negli Stati Uniti, che consente di fare acquisti semplicemente inquadrando con la fotocamera gli oggetti presenti nell’ambiente.
Come funziona? In pratica l’AI integrata analizza in tempo reale ciò che si vede attraverso la fotocamera e propone un carosello di prodotti simili presenti nel marketplace, pronti per essere aggiunti al carrello o alla lista dei desideri.
Si tratta di un passo ulteriore rispetto alle funzioni di ricerca visiva già disponibili, come il caricamento di foto, la scansione dei codici a barre o gli scatti diretti dall’app, poiché ora la fotocamera non si limita a un singolo elemento, ma può muoversi liberamente nello spazio circostante, rilevando più oggetti contemporaneamente. L’obiettivo è quello di trasformare la fase di scoperta dei prodotti in un processo naturale e immediato, quasi come se il mondo reale diventasse un catalogo interattivo di Amazon.
Lens Live si distingue anche per l’integrazione con Rufus, l’assistente AI di Amazon, capace di riassumere le descrizioni dei prodotti e rispondere a domande specifiche, rendendo più semplice decidere cosa acquistare. Google, ad esempio, ha presentato Gemini Live, un sistema con funzionalità simili, ma Amazon ha reso la sua versione esplicitamente orientata allo shopping, con un grande pulsante “compra” sempre a portata di mano.
L’adozione di strumenti di riconoscimento visivo non è nuova e Google, ad esempio, offre qualcosa di simile con il suo Gemini Live, ma Amazon ha reso la sua versione esplicitamente orientata allo shopping, con un grande pulsante “compra” sempre a portata di mano e un approccio che sembra più fluido e continuo.
Basta spostarsi in una stanza con la fotocamera accesa per ottenere suggerimenti d’acquisto in tempo reale, che spaziano dall’arredamento agli accessori personali. Il funzionamento si basa su un modello di rilevamento oggetti capace di confrontare le immagini riprese con un database di miliardi di articoli. Il sistema restituisce quindi un set di opzioni simili, offrendo la possibilità di esplorare varianti di prezzo, colore o formato.
La funzione, secondo quanto dichiarato dall’azienda, sarà resa disponibile progressivamente anche ad altri utenti nelle prossime settimane, e non si esclude un futuro rilascio per Android. E per quanto riguarda un rilascio a livello internazionale? non ci sono informazioni al momento.