Amazon si prepara a voltare pagina con Fire TV. Dopo oltre dieci anni di utilizzo di un fork di Android, l'azienda di Seattle lancerà entro la fine dell'anno un nuovo sistema operativo sviluppato interamente in casa: Vega OS. A confermarlo è stato un annuncio di lavoro pubblicato online e poi rapidamente modificato, che parlava apertamente del debutto di Vega e del ruolo di un manager chiamato a guidare lo sviluppo dell'esperienza Prime Video sul nuovo software.
"Con l'app in uscita nel 2025, avrai l'opportunità di plasmare il futuro di questo prodotto e la cultura del team", si leggeva nel testo dell'inserzione. Dopo la diffusione della notizia, Amazon ha rimosso i riferimenti a Vega e non ha voluto commentare, ma secondo due fonti interne un annuncio ufficiale potrebbe arrivare già martedì prossimo durante l'evento di New York dedicato alla gamma autunnale di dispositivi.
Vega OS è stato sviluppato a partire da Linux con l'obiettivo di sostituire definitivamente Android come base dei dispositivi Fire TV. Il sistema è progettato per funzionare su più categorie di prodotti e utilizza React Native come framework applicativo, permettendo di realizzare app in JavaScript compatibili anche con altri ambienti televisivi. L'annuncio di lavoro evidenziava che il team Prime Video Fire TV è responsabile dell'app dedicata su Vega e delle integrazioni con il Vega Launcher, un'interfaccia che riprenderà il modello "content-first" già noto con Fire TV OS: non solo elenco di applicazioni, ma contenuti in primo piano, con collegamenti diretti a film e serie delle diverse piattaforme.
Il testo dell'inserzione descriveva anche il ruolo manageriale richiesto: "Il Prime Video Fire TV organization è alla ricerca di un leader ingegneristico che contribuisca a costruire un prodotto Vega OS capace di soddisfare clienti in tutto il mondo. Sarai alla guida di un team di ingegneri software che svilupperanno un'esperienza Prime Video di altissimo livello per milioni di utenti". Un'indicazione che, unita al riferimento al lancio nel 2025, rappresenta la conferma più concreta sullo stato del progetto.
LE PRIME SPERIMENTAZIONINonostante l'assenza di un riconoscimento ufficiale, negli ultimi anni le tracce di Vega si sono moltiplicate. In aprile un altro annuncio di lavoro citava esplicitamente l'obiettivo di portare il nuovo sistema operativo su dispositivi multimodali, televisivi e automotive. Tre prodotti già in commercio lo utilizzano: l'ultima generazione di Echo Show 5, Echo Hub e l'orologio smart Echo Spot. Inoltre, secondo Reuters, Amazon ha intenzione di estendere Vega anche ad alcuni modelli della linea Fire Tablet.
Dal 2014, anno del debutto del primo Fire TV, l'azienda ha adottato una versione modificata di Android per il suo ecosistema di streaming. La transizione verso Vega segna un passaggio cruciale, che permetterà ad Amazon di avere pieno controllo sul software e sulla roadmap futura dei propri dispositivi.