Amazon rinnova la gamma di Fire TV e annuncia la nuova Fire Stick 4K Select

https://www.hdblog.it/tv/articoli/n633246/amazon-rinnova-fire-tv-stick-4k-select/

HDblog.it Sep 30, 2025 · 6 mins read
Amazon rinnova la gamma di Fire TV e annuncia la nuova Fire Stick 4K Select
Share this

Amazon ha annunciato oggi il rinnovo della propria gamma Fire TV con l’introduzione delle nuove Fire TV – Serie 2 (2a generazione), Fire TV – Serie 4 (2a generazione) e Fire TV Omni QLED (2a generazione). Stando a quanto affermato dalla società di Seattle, "i nuovi dispositivi Fire TV sono ancora più veloci, intelligenti e progettati in base al modo in cui si guarda davvero la televisione". Con quasi 300 milioni di dispositivi venduti a livello globale e oltre 250 televisori lanciati dai partner soltanto quest’anno, la nuova linea è stata pensata per semplificare la ricerca dei contenuti e migliorare l'esperienza visiva, grazie a un hardware aggiornato e a nuove funzionalità di personalizzazione.

LA NUOVA SERIE OMNI QLED

La seconda generazione di Fire TV Omni QLED rappresenta la proposta di fascia alta della nuova gamma e sarà disponibile nei formati da 50, 55 e 65 pollici, con prezzi a partire da 699,99 euro. Il pannello è stato significativamente migliorato rispetto ai modelli precedenti: la luminosità è superiore del 60% e le zone di local dimming sono quasi raddoppiate, due elementi che contribuiscono a restituire immagini più contrastate, con bianchi brillanti e neri profondi. A supporto della qualità visiva intervengono anche tecnologie come Dolby Vision e HDR10+ Adaptive, che rendono più vividi i contenuti e ottimizzano la resa in base alle condizioni di visione.

Oltre all'aspetto tecnico, la Serie Omni QLED introduce un processore aggiornato che incrementa le prestazioni fino al 40% rispetto alla precedente generazione, rendendo più rapida l'interazione con le applicazioni e la navigazione tra i contenuti. Questi televisori integrano la tecnologia OmniSense, che permette al dispositivo di accendersi quando viene rilevata una presenza nella stanza, regolare automaticamente i colori in base all'illuminazione ambientale e spegnersi quando la stanza viene lasciata vuota per ridurre i consumi energetici.

Un'altra caratteristica peculiare della gamma è la possibilità di trasformare il televisore in una sorta di cornice digitale: lo schermo può mostrare fotografie o opere d'arte e, grazie all'Arte Interattiva, reagire dinamicamente ai movimenti di chi si trova nella stanza, creando un effetto immersivo. Alexa integrata consente infine di controllare il dispositivo con la voce, rendendo più immediato l'accesso ai contenuti o la gestione delle funzioni smart.

SERIE 2 E SERIE 4

La Fire TV – Serie 2 di seconda generazione è stata completamente ridisegnata e introduce un pannello con risoluzione HD, pensato per chi cerca un televisore compatto e accessibile senza rinunciare a un'immagine nitida. La Fire TV – Serie 4, invece, si rivolge a chi desidera una qualità superiore, grazie al supporto alla risoluzione 4K che garantisce un livello di dettaglio più elevato e una resa più adatta a contenuti cinematografici e serie in alta definizione.

Entrambe le linee si caratterizzano per un design con cornici ultra-sottili, soluzione che contribuisce a un aspetto moderno e discreto, adatto a diverse tipologie di ambienti domestici. La gamma è proposta in formati che vanno da 34 a 55 pollici, con prezzi di partenza fissati a 279,99 euro, così da coprire più fasce di utilizzo e di budget.

Sul piano tecnico, i nuovi modelli adottano un processore quad-core aggiornato, che incrementa la reattività del 30% rispetto alla generazione precedente. Questo si traduce in tempi di caricamento ridotti, maggiore fluidità nei passaggi da un'applicazione all'altra e un'esperienza d'uso complessivamente più scorrevole. Anche nelle Serie 2 e 4 debutta la tecnologia OmniSense, già presente nella gamma di fascia alta: i televisori sono in grado di accendersi automaticamente quando viene rilevata una presenza nella stanza e di ottimizzare l'esperienza in base all'ambiente circostante.

A completare la dotazione, tutti i televisori della nuova gamma includono l'Intensificatore dei dialoghi, una funzione pensata per aumentare selettivamente il volume delle voci senza incidere sugli altri suoni di sottofondo. Questa soluzione permette di seguire più chiaramente dialoghi e conversazioni, migliorando la resa soprattutto nei film e nei programmi in cui gli effetti audio o la colonna sonora rischiano di coprire le parole degli attori.

FIRE TV STICK 4K SELECT

Oltre ai nuovi televisori, Amazon ha annunciato la nuova Fire TV Stick 4K Select, un dispositivo pensato per aggiornare rapidamente qualsiasi TV compatibile con uno streaming di qualità elevata. Si tratta di una soluzione che potremmo definire "entry level 4K" e quindi inferiore per caratteristiche generali alle attuali Fire Stick 4K e 4K Max. Con un prezzo fissato a 54,99 euro, è già disponibile in pre-ordine e le spedizioni inizieranno da metà ottobre. La chiavetta offre immagini in 4K con supporto a HDR10+, garantendo così una resa dei contenuti allineata agli standard più recenti.

Il dispositivo è stato progettato per essere accessibile senza rinunciare alle prestazioni: il sistema operativo aggiornato è più reattivo ed efficiente, assicurando un avvio rapido delle applicazioni e una navigazione fluida tra i vari servizi. La confezione include tutto il necessario per l'installazione e l'utilizzo immediato, rendendo l'esperienza semplice anche per chi non ha particolari competenze tecniche.

Fire TV Stick 4K Select è compatibile con i principali servizi di streaming e, secondo quanto comunicato da Amazon, supporterà presto anche esperienze aggiuntive come Xbox Gaming e la piattaforma Luna. Questo rende il dispositivo non soltanto una soluzione per lo streaming, ma anche un'opzione per ampliare le possibilità di intrattenimento domestico con funzionalità extra.

FUNZIONI PER ACCEDERE SUBITO AI CONTENUTI

Con la nuova Live Guide, i contenuti trasmessi in diretta vengono mostrati direttamente nella schermata principale, senza dover navigare tra più menu o applicazioni. Questa funzione consente di avere una panoramica immediata di ciò che è disponibile in tempo reale, avvicinando l'esperienza d'uso a quella della televisione tradizionale ma con la comodità di un'interfaccia smart.

La funzione Sports Discovery è invece rivolta agli appassionati di sport: permette di cercare la propria squadra preferita e di sapere esattamente su quale piattaforma o servizio di streaming è in onda la partita. In questo modo si elimina la necessità di passare da un'app all'altra per individuare la trasmissione. Inoltre, quando non ci sono eventi live disponibili, la funzione propone comunque contenuti correlati come riassunti, sintesi e video highlights, mantenendo costante l'attenzione sull'attualità sportiva.

La guida canali personalizzata è stata completamente ridisegnata e adesso mostra fino a dieci raccomandazioni basate sulle abitudini di visione dell'utente. Questo sistema suggerisce contenuti pertinenti, semplificando la ricerca e offrendo una selezione più mirata. Gli utenti hanno comunque la possibilità di controllare quali dati vengono raccolti e, se lo desiderano, disattivare le raccomandazioni personalizzate.

Infine, con la nuova funzione della lista unificata, la gestione dei contenuti diventa più ordinata. Invece di mantenere raccolte separate per ogni servizio di streaming, è ora possibile salvare film e programmi da diverse piattaforme in un unico elenco. La lista funziona come un vero e proprio segnalibro per l'intrattenimento: tutti i contenuti preferiti vengono concentrati in un solo spazio, facilmente accessibile in qualsiasi momento.

DISPONIBILITÀ E PREZZI

La Serie Omni QLED sarà disponibile in Italia nei modelli da 50, 55 e 65 pollici, con prezzi a partire da 699,99 euro.

La Serie 2 debutterà nei formati da 32 e 40 pollici con prezzi a partire da 279,99 euro.

La Serie 4 sarà invece disponibile nei modelli da 43, 50 e 55 pollici con prezzi a partire da 499,99 euro.

Fire TV Stick 4K Select sarà infine in vendita da metà ottobre al prezzo di 54,99 euro. È già ordinabile in pre-ordine e verrà distribuito insieme alla nuova linea di televisori, ampliando così l’offerta anche per chi non intende sostituire la propria TV ma desidera accedere alle nuove funzioni Fire TV.