Amazon, sempre più vicino il sorpasso dei robot sugli esseri umani nei centri logistici

https://www.hdblog.it/droni/articoli/n623801/amazon-sorpasso-robot-esseri-umani/

HDblog.it Jul 01, 2025 · 3 mins read
Amazon, sempre più vicino il sorpasso dei robot sugli esseri umani nei centri logistici
Share this

Negli enormi centri di distribuzione di Amazon, bracci robotici, carrelli autonomi e sistemi automatizzati sono ormai parte integrante della catena logistica. Il colosso dell'e-commerce ha confermato di avere superato quota un milione di robot operativi all'interno dei propri magazzini: un numero senza precedenti, che si avvicina alla forza lavoro umana presente nelle stesse strutture.

UNA TRANSIZIONE TECNOLOGICA CHE MODIFICA IL LAVORO

Secondo quanto riportato da Sebastian Herrera sul Wall Street Journal, circa il 75% delle consegne globali di Amazon è oggi supportato in qualche modo da sistemi robotici. La diffusione di bracci automatizzati e droidi su ruote consente di prelevare articoli dagli scaffali, trasportarli, smistarli e imballarli con maggiore velocità. Tra gli ultimi arrivi c'è ‘Vulcan', un robot dotato di un “senso del tatto” in grado di prelevare articoli da diversi scaffali e collaborare con altri robot e operatori umani grazie a una connessione diretta con i sistemi di evasione ordini.



Neisha Cruz, ex addetta al prelievo articoli in un magazzino del Connecticut, oggi controlla da remoto i robot mobili di numerosi centri Amazon dagli uffici di Tempe, in Arizona, percependo uno stipendio 2,5 volte superiore rispetto a quando svolgeva mansioni manuali.

EFFICIENZA IN CRESCITA E OCCUPAZIONE IN CALO

Amazon impiega attualmente circa 1,56 milioni di persone a livello globale, in gran parte nei magazzini. Tuttavia, l'automazione ha permesso di ridurre la media di lavoratori per struttura: nel 2023, secondo un'analisi del Wall Street Journal, ogni centro contava in media 670 dipendenti, il dato più basso degli ultimi 16 anni. Parallelamente, il numero di pacchi spediti autonomamente da Amazon per singolo dipendente è passato da circa 175 nel 2015 a circa 3.870, segnando un aumento di produttività significativo.

Il Chief Executive, Andy Jassy, ha confermato l'adozione di soluzioni di intelligenza artificiale per migliorare la gestione dell'inventario, la previsione della domanda e l'efficienza dei robot. Nei prossimi anni, l'azienda prevede una riduzione della forza lavoro complessiva. Non mancano, ovviamente, preoccupazioni per l'impatto occupazionale di questa transizione. Sheheryar Kaoosji, direttore esecutivo del Warehouse Worker Resource Center, ha sottolineato come "il sogno dell'azienda sia una riduzione significativa della manodopera nei siti ad alta densità". Al momento, i piccoli magazzini restano meno interessati dalla trasformazione rispetto ai grandi centri di smistamento.

DAL PRIMO ACQUISTO DI KIVA SYSTEMS AI ROBOT UMANOIDI

Il percorso di Amazon nell'automazione iniziò nel 2012 con l'acquisizione di Kiva Systems per 775 milioni di dollari: da allora, le macchine hanno gradualmente assunto compiti sempre più complessi. Nell'avanzato magazzino di Shreveport, in Louisiana, oltre settanta bracci robotici ordinano, impilano e preparano milioni di articoli, accelerando i flussi del 25% rispetto ad altri siti. Alcuni robot, dotati di visione artificiale e bracci meccanici, cooperano con operatori umani per completare attività come la selezione degli articoli e l'imballaggio.

Amazon sta inoltre sperimentando robot umanoidi sviluppati da Agility Robotics, ancora in fase di ricerca e test per attività come la movimentazione dei contenitori da riciclare. Yesh Dattatreya, senior applied scientist di Amazon Robotics, guida un nuovo team in California per integrare sistemi di AI avanzata nei robot, con l'obiettivo di trasformarli in assistenti capaci di rispondere a comandi vocali.

Tye Brady, Chief Technologist di Amazon Robotics, ha precisato che "i nuovi robot non sono destinati a sostituire completamente i lavoratori, ma a rendere il loro lavoro più semplice". Il futuro prossimo, tuttavia, sarà sempre più popolato di macchine intelligenti pronte a cambiare radicalmente il volto della logistica.