Amazon Vega OS è ufficiale, l'addio di Fire TV ad Android è iniziato

https://www.hdblog.it/tv/articoli/n633310/amazon-vega-os-fire-tv-addio-android-sideloading/

HDblog.it Oct 01, 2025 · 2 mins read
Amazon Vega OS è ufficiale, l'addio di Fire TV ad Android è iniziato
Share this

Alla fine è successo davvero, dopo letteralmente anni di indiscrezioni Amazon ha presentato il suo sistema operativo proprietario per Fire TV. Lo ha fatto, un pochino in sordina, ieri, quando ha lanciato tutta una serie di nuovi prodotti del brand - per lo più televisori e una chiavetta, la Fire TV Stick 4K Select. Proprio quest’ultima è l’unica ad arrivare sul mercato con il nuovo sistema operativo, che si chiama Vega OS: tutti gli altri televisori sono ancora basati sul vecchio Fire OS, che naturalmente è basato su Android (anche se a livello estetico non traspare).

Amazon è rimasta abbastanza sul vago in merito a Vega OS: sembra che l’highlight principale sia la reattività, anche su hardware estremamente contenuto (la nuova chiavetta ha solo 1 GB di RAM, per dire, ma Amazon lascia intendere che l’avvio delle app sia più rapido che sul vecchio sistema). I crucci principali sono due, uno potenziale e uno concreto, e riguardano entrambi le app.

Android 30 Set

Tanto per cominciare, l’ecosistema: Amazon promette che tutti i “tuoi servizi di streaming preferiti” sono accessibili, citando espressamente HBO Max, Tubi, Pluto TV, Starz, Paramount+, Peacock, e naturalmente il suo Prime Video. Però ammette che alcune esperienze di primo piano, che diamo per scontate su Android, non saranno disponibili, quantomeno al lancio, per esempio Xbox e, ancora più emblematico, Luna, la piattaforma di streaming di videogiochi di Amazon stessa. La società promette comunque che arriveranno presto, anche se non c’è una timeline più precisa.

E poi c’è la questione del sideloading, ovvero la pratica di installare app al di fuori dei web store preferenziali: nelle note a margine Amazon conferma che questa pratica è vietata, citando ragioni di sicurezza. Il sideloading, che poi altro non è che il modo storico e predefinito per installare del software sui PC, è da sempre una funzionalità un po’ controversa nei dispositivi mobile: Apple non l’ha mai permesso, Android sì, anche se negli anni ha cercato di renderlo sempre più scomodo.

Amazon non l’ha necessariamente mai pubblicizzato troppo, ma soprattutto tra gli utenti più esperti e smaliziati è una grossa attrattiva rispetto ad altri set-top box o chiavette: le Fire TV hanno costi relativamente contenuti, sono relativamente “sicure” (nel senso: provenienti da un’azienda molto grossa e solida, con un supporto software e tecnico decente, un OS ben scritto e senza rischio spyware e così via) ed è facile aggirare i limiti dell’app store integrato.

Allo stato attuale non è chiaro se e come sia possibile sviluppare app per Vega OS, ma è quantomeno lecito dubitare che si raggiungerà un volume paragonabile a quello di Android. Viene immediatamente da pensare a Kodi, giusto per fare un esempio - un software open source per consumare i propri contenuti multimediali digitali, dalla musica ai film passando per i vecchi giochi. Ci sembra pressoché impossibile che gli sviluppatori si dedicheranno mai a questa piattaforma.