AMD diventerà cliente delle fonderie di Intel? Prime trattative

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n633455/amd-intel-partnership-fonderie-chip-produzione/

HDblog.it Oct 02, 2025 · 2 mins read
AMD diventerà cliente delle fonderie di Intel? Prime trattative
Share this

AMD e Intel sarebbero nelle primissime fasi di discussione di un accordo tramite cui la prima potrebbe produrre i suoi chip nelle fonderie della seconda: lo riporta Semafor, citando fonti anonime interne. I dettagli sono per il momento molto scarsi, ma sarebbe uno sviluppo piuttosto clamoroso per due rivali storiche di questo calibro. Allo stesso tempo, avrebbe perfettamente senso, considerando la situazione politica attuale e il momento di profonda crisi che Intel sta attraversando.

AMD è da tempo immemore un chipmaker cosiddetto “fabless”, ovvero sprovvisto di una fonderia (“fab”) per prodursi concretamente i chip. Allo stato attuale si appoggia su TSMC, che è la regina assoluta del settore. Intel ha le proprie fonderie, ma negli ultimi anni hanno perso molto terreno e si sono trovate molto indietro rispetto a TSMC: la società puntava molto sulle proprie fonderie per crescere, offrendo i propri servizi anche ad aziende esterne, ma in ultimo l’iniziativa è stata un grosso buco nell’acqua.

Tuttavia TSMC ha due grossi problemi: non solo è molto costosa, ma è anche taiwanese, e più in generale non americana. Stanno cominciando a circolare indiscrezioni sul fatto che Donald Trump potrebbe obbligare le aziende americane a spingere molto di più sulla produzione di chip nazionali, usando come sempre i dazi, e quindi per AMD un’alleanza con Intel potrebbe avere molto senso. Del resto Intel, ora capitanata dal CEO Lip-Bu Tan, sta ricevendo un sacco di attenzioni ad altissimo profilo proprio in virtù del suo momento di crisi - NVIDIA ha annunciato una partnership molto interessante, e perfino il governo americano ha comprato delle quote azionarie.

Naturalmente rimane un cruccio molto grosso: la qualità delle fonderie di Intel. Come abbiamo detto, la società non è in crisi per nulla - perfino Intel stessa ha fatto affidamento su TSMC per produrre alcuni dei suoi chip più recenti. Intel stava puntando molto sul suo nodo di classe 18A (o 1,8 nm), ma a quanto pare pochi sono interessati a usarlo, tanto che Intel ha già detto che potrebbe ritirarlo dal mercato. Ma, chissà, per AMD potrebbe tornare utile un produttore “di backup”, o magari per realizzare i chip meno prestigiosi e sofisticati. Una strategia di diversificazione per evitare di dipendere troppo da TSMC.