Anche Jackie Chan usa i pieghevoli: è fan di Huawei

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n621027/jackie-chan-pieghevoli-fan-huawei/

HDblog.it Jun 06, 2025 · 2 mins read
Anche Jackie Chan usa i pieghevoli: è fan di Huawei
Share this

Come riporta Android Central, l’attore è stato visto usare telefoni Huawei dal 2016 e nel 2019, quando un fan gli ha regalato un telefono del marchio durante un evento. Chan avrebbe tirato fuori tre telefoni Huawei e detto:

Uso Huawei e ne ho diversi. I cinesi dovrebbero usare prodotti nazionali. Ovunque vada nel mondo, lo raccomanderei agli altri.

Più tardi, nel 2023, l’attore è stato avvistato mentre faceva shopping per un nuovo telefono in un negozio Huawei a Chongzhou, in Cina: l'attore stava appunto visionando vari modelli, chiedendo interessato informazioni allo staff Huawei. Secondo qualcuno presente nel negozio, l'attore voleva acquistare il Mate 60 appena lanciato, ma gli è stato detto che era esaurito e poteva solo essere preordinato. Successivamente, ha finito per acquistare il Huawei Mate X3, che testimonia quanto l'attore sia affezionato al formato pieghevole, visto che appunto è passato ad un modello successivo. Ora, al di là di Jackie Chan, non è così scontato che un utente continui ad adottare il formato pieghevole, dopo averne provato uno.

Jackie Chan che sfoggia uno smartphone pieghevole su TikTok ci offre un’occasione interessante per ragionare sullo stato attuale dei dispositivi foldable e sul motivo per cui, nonostante le loro potenzialità, non tutti gli utenti sono interessati o restano affezionati a questo formato dopo averlo provato almeno una volta. Il fatto che un’icona mondiale come Chan torni sistematicamente a Huawei non ci sorprende, ma ci ricorda anche che l’adozione di un pieghevole non dipende solo dal prestigio del marchio o dalla curiosità iniziale.

In primo luogo, va detto che negli ultimi modelli la questione dello spessore è stata in gran parte risolta: molti pieghevoli di ultima generazione sono diventati sorprendentemente sottili e leggeri, tanto da non costituire un grosso ingombro in tasca quando sono chiusi. Tuttavia, il vero tallone d’Achille rimane l’ottimizzazione delle applicazioni. Pensate, per esempio, all’esperienza di gioco: sulla carta è affascinante poter godere di titoli in una schermata più ampia, quasi da tablet, ma nella pratica capita spesso che molti giochi non siano stati adattati per schermi pieghevoli. Il risultato è che si va incontro a risoluzioni annebbiate, controlli spostati o funzioni che non si attivano correttamente. Lo stesso vale per app di uso quotidiano, come Instagram o altre piattaforme social, perché non sempre si adattano perfettamente al form factor.

I produttori non sono certamente rimasti a guardare, poiché hanno investito molte risorse nel creare un software in grado di gestire al meglio la doppia modalità “chiuso/aperto”. Un esempio su tutti è OnePlus, che con il suo OnePlus Open ha cercato di sviluppare un ecosistema multitasking di app, ma che sembra non essere stato abbastanza da convincere OnePlus a lanciare OnePlus Open 2 quest'anno, rimanendo confinato al mercato cinese sotto il marchio Oppo. Nell'attesa di scoprire quale sarà la prossima mossa di Samsung in tal senso, qual è dunque il vostro rapporto con i pieghevoli?