Anche OpenAI lavora al clone di TikTok con solo video creati dall'AI

https://www.hdblog.it/applicazioni/articoli/n633223/openai-sora-2-video-generati-ai-tiktok/

HDblog.it Sep 30, 2025 · 1 min read
Anche OpenAI lavora al clone di TikTok con solo video creati dall'AI
Share this

OpenAI sta lavorando al lancio di Sora 2, una nuova app stand-alone dedicata alla generazione di video con intelligenza artificiale che, secondo quanto rivelato da WIRED, avrà un’interfaccia molto simile a TikTok. La piattaforma offrirà un feed verticale scorrevole con swipe, un algoritmo di raccomandazione in stile For You e la possibilità di interagire con i contenuti tramite like, commenti e remix.

Solamente pochi giorni fa Meta ha annunciato Vibes, una piattaforma per creare brevi video con l'AI che poi possono essere condivisi su Instagram e sugli altri social dell'azienda.

Quanto a Sora 2, gli utenti potranno creare clip fino a 10 secondi, generate esclusivamente dal modello video di nuova generazione di OpenAI. Non sarà possibile caricare file dalla galleria o da altre app: l’esperienza sarà interamente centrata sulla creazione con l’AI.

Tra le altre cose, sarà possibile caricare il proprio volto nell'app per la verifica dell'identità e poi usarlo per generare video e permettere agli altri di fare altrettanto. Chi viene coinvolto riceverà sempre una notifica, anche se il contenuto non viene reso pubblico, ma rimane nella bozza. Tra gli esempi proposti nei documenti visionati da Wired, OpenAI spiega che due amici potrebbero usare questa funzione per generare un video che li ritrae assieme mentre sfrecciano sulle montagne russe.

Secondo Wired, all'interno di OpenAI c'è un forte entusiasmo per Sora 2. L'app è già stata lanciata internamente, il che significa che i dipendenti dell'azienda la stanno già usando. La percezione è che potrebbe diventare un successo travolgente, alla pari di ChatGPT.

Curiosamente, mentre YouTube, Meta e adesso anche OpenAI sgomitano per abbracciare i contenuti brevi generati dall'AI, TikTok ha scelto invece un approccio un po' più prudente: chi usa l'app sa che i video-spazzatura con l'AI sono estremamente popolari, ma in compenso la piattaforma ha vietato esplicitamente tutti i contenuti AI potenzialmente fuorvianti o pericolosi.