Come abbiamo visto, nelle scorse ore Google ha detto addio alle Developer Preview di Android per instaurare un nuovo sistema di test, basato su terminologie già ben note in altri prodotti della società, in primis il browser Chrome. Benvenuto quindi al termine “Canary”, inaugurato con la build del 10 luglio di Android 16 QPR1. I colleghi di 9to5google hanno analizzato un po’ a fondo il nuovo firmware e hanno compilato una lista (non ufficiale, precisiamo bene) di tutte le novità che hanno trovato. Eccole:
- Nelle impostazioni del Pixel Laucher è possibile rimuovere la AI Mode dal widget di ricerca della Home
- L’icona del meteo del widget At A Glance torna a essere colorata; nelle precedenti build Beta era stata resa in bianco e nero - o comunque coordinata con il colore del testo.
- Il widget “utenti”, che era sparito nelle build precedenti, è ora tornato disponibile.
- Nelle impostazioni del sistema operativo, il controllo genitori è ora in una sezione separata rispetto a quella dedicata al benessere digitale.
- Nelle impostazioni dello screen saver, compare una nuova “Low Light Mode” che in realtà non fa niente di nuovo - sostituisce e riorganizza semplicemente la voce “durante la ricarica” nel menu a tendina “Quando avviare”.
- Nelle impostazioni dedicate a display e touch c’è un nuovo menu Luminosità HDR avanzata. La descrizione specifica che “questa opzione ha un effetto solo sulle immagini scattate in HDR”.
- È stata aggiunta una nuova scorciatoia per il Lock Screen dedicata a Now Playing, il servizio che riconosce le canzoni in riproduzione nell’ambiente. Non è al momento chiaro se funziona o no.
Insomma, niente di particolarmente stravolgente - che è perfettamente prevedibile per un canale di test che con ogni probabilità sarà aggiornato molto frequentemente. Per il resto sappiamo che la build include le patch di sicurezza di giugno 2025 e che è contrassegnata dal codice ZP11.250606.010.A1. Il System Update di Google Play è già quello di luglio.