Android Auto, in arrivo una novità utile a ridurre le distrazioni

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n628079/android-auto-novita-distrazioni/

HDblog.it Aug 11, 2025 · 1 min read
Android Auto, in arrivo una novità utile a ridurre le distrazioni
Share this

Il drawer di Android Auto cominciava a stare stretto a molti utenti, specie a quelli con un display grande o molto grande come quelli delle vetture moderne. Finora, infatti, era in grado di visualizzare solo quattro o cinque colonne di app, il che comportava uno spreco di spazio e di tempo, prima di trovare una specifica applicazione. Senza contare i rischi per il guidatore, costretto a scorrere tra più pagine… insomma, non proprio l'ideale, per un sistema che dovrebbe ridurre le distrazioni, e non esserne causa.

Per questi motivi, Google ha ridisegnato il layout del drawer in modo da fargli contenere fino a sette colonne di app. La novità è stata individuata nella versione 15.0.653204 dai colleghi di Android Authority, che sono riusciti a espandere la visualizzazione fino appunto a un numero di sette file di applicazioni. Come da screenshot qui sotto, anche i comandi rapidi (per musica e chiamate) sono abilitati e disponibili nella "colonna aggiuntiva" di destra.

Non è chiaro se 7 (+1) sia il limite massimo o se invece schermi più grandi ne consentano di più. Per scoprirlo è necessario attendere il rilascio diffuso della novità, su cui non abbiamo ancora info ufficiali.

D'altra parte, qualcuno potrebbe non gradire del tutto il cambiamento. Avere più icone in un'unica schermata è comodo ma anche… scomodo. "Comodo" per il motivo di cui sopra (evita all'utente di scorrere a lungo), ma così è anche più facile urtare qualcosa per errore e finire per aprire un'altra app.

Android Auto è già oggetto di diverse critiche/lamentele al di là della configurazione del drawer (in effetti menzionata raramente). Spesso vengono segnalati problemi con le notifiche (che non apparirebbero sullo schermo), problemi di coerenza dei limiti di velocità e poche app meteo, e si spera che Google sia al lavoro per rimediare anche a questo.