Lo sviluppo di Android Auto procede bene e gli aggiornamenti per il popolare sistema di infotainment per veicoli si susseguono a un ritmo incalzante. A pochi giorni dal debutto su larga scala della versione 14.5, l'azienda di Mountain View ha infatti avviato la distribuzione ancora più ampia di Android Auto 14.6, segnalando una chiara volontà di affinare e perfezionare costantemente la piattaforma. Chi si aspettasse, però, una lista di nuove funzionalità visibili rimarrà probabilmente a bocca asciutta. Anche in questo caso, come spesso accade con gli aggiornamenti intermedi, il cuore delle novità si nasconde sotto al cofano.
Questi rilasci ravvicinati, infatti, sono fondamentali per garantire quella stabilità e affidabilità che ogni guidatore si aspetta dal proprio compagno di viaggio digitale. La versione 14.6 si concentra proprio su questo: la risoluzione di bug specifici e la correzione di problemi di compatibilità che possono emergere con determinati modelli di automobili o con particolari smartphone. Si tratta di un lavoro di manutenzione essenziale, che pur non portando modifiche estetiche all'interfaccia, contribuisce a rendere l'esperienza d'uso più fluida e priva di intoppi per un numero sempre maggiore di persone. Dunque, sebbene non ci siano nuove icone da scoprire o menu ridisegnati, il valore di questo aggiornamento risiede nella sua capacità di consolidare le fondamenta del sistema.
Tuttavia, possiamo dire che lo sguardo di tutti è già proiettato in avanti, verso ciò che si muove nel canale beta. È qui che si trovano le vere anticipazioni sul futuro di Android Auto, e la versione 14.7, attualmente in fase di test, non delude le aspettative. Questo aggiornamento sta spianando la strada a una delle modifiche estetiche più attese degli ultimi tempi: l'introduzione di un tema chiaro.
Dopo anni di attesa e indiscrezioni, sembra che finalmente Google sia pronta a offrire un'alternativa all'interfaccia scura, permettendo una maggiore personalizzazione e, potenzialmente, una migliore visibilità in condizioni di forte illuminazione diurna. Le tracce presenti nel codice suggeriscono che sarà possibile impostare il tema in modalità automatica, lasciando che il sistema passi da chiaro a scuro in base all'orario o all'accensione dei fari del veicolo, in modo simile a quanto già avviene per la sola navigazione su Maps.