la UE deve fare qualcosa, in altre news parlavano di riutilizzare i vecchi smartphones rimettendogli batterie nuove ecc ma come li usi se hanno versioni vecchie android? l'UE dovrebbe imporre di poter sbloccare i bootloader sul suolo europeo, e magari dare qualche sovvenzione e creare collaborazione con lineageos o crdroid, cosi da avere una manciata di device con supporto ufficiale "europeo" contro l'obsolescenza, e permetere a telefoni con hardware del 2020, 2017 ecc di essere ancora usati perche diciamocelo gia in quegli anni c'erano telefoni con 64 o 128gb che possono ancora essere validi oggi, prendiamo poco f1 giusto per il gusto di moddarlo l'ho preso usato e ci ho messo una rom A15 e va da dio, probabilmente anche meglio di un medio/basso gamma odierno, ed è un telefono con 7 anni alle spalle! la batteria pero ho dovuto cambiarla da solo e solo lo 0.01% degli utenti sa farlo, se invece (come mi sembra si avvenuto) passa la legge del cambio facile batteria, la gente potrebbe cambiarsela in autonomia, ma resta il fatto che un telefono che magari ha batt nuova ma android 8 ecc non è ad oggi usabile, tante app neanche sono compatibili.
per questo URGE che non solo l'hardware sia riparabile ma soprattutto il sw! ma se non permettono custom rom.... come si fa? danno soldi per cavolate in ue, dessero 100 300k o anche piu a lineage os, istituissero nomi cognomi di referenti europei designati a sviluppare UFFICIALMENTE le rom per l'europa magari, basterebbe anche 1 sola sede europea in germania dove gli utenti possono spedire i loro "muletti" di 5/10 anni fa (ormai si spedisce con 10 o 15 eu in tutta europa) e una piccola equipe di 10 persone magari gli flasha una custom rom, mette una bella batteria nuova, ad una cifra "fissa" di 20 o 30 euro.
magari su 100 pesone 90 continuerebbero a cambiare telefono, ma gia un 5/10% di persone che decidono di fare tutto da soli o inviare il telefono...sono un bel risparmio in emissioni. la gente deve capire che le cose vanno recuperate e non buttate