lo puoi fare eccome invece. Se ti affidi a soluzioni di mercato e non alla soluzione della società del cugino di qualcuno hai tutti gli strumenti per mettere in sicurezza DB e qualunque altra risorsa. Basterebbe doppio fattore di autenticazione per assicurarsi che dall'altra parte ci sia effettivamente la persona e il resto è puramente un tecnicismo.
Queste, giustamente, sono pippe mentali che si fanno i giudici e chi non ne capisce di tecnologia. Nemmeno allo spoglio hai la certezza che il tuo voto non sia falsato. Se tutti gli scrutatori sono collusi hai la stessa ambiguità.
Per assicurare la certezza del voto basterebbe mandare al singolo individuo, una settimana dopo il voto, una notifica che certifichi la votazione e chieda eventuale correzione. Qualora ci fossero discrepanze sapresti che il voto è stato taroccato e su scala questa cosa è inattaccabile.
Surak 2.05"mentre la patente di guida diventerà un documento di riconoscimento ufficiale anche in formato digitale, equivalente alla carta d'identità"
Non è già così? Ho sempre usato questa come CI, lasciando la cartacea a casa, dato che la patente fa due funzioni la CI una sola e nessuno ha mai avuto da ridire (pubblico o privato), per altro ho verificato in rete e pare così.
In che caso non vale in Italia?
Vogliono far passare alla CIE? Ok, organizzino nei prossimi mesi la possibilità di cambiarla, facendo uno sconto proporzionale a quanto manca alla scadenza, in fondo loro sono quelli che risparmiano poi, invece di finanziare ancora gli SPID, ovviamente con pubblicità adeguata e scaglionando, magari per mese, i rinnovi e non fare accorrere tutti insieme
"come se fosse colpa mia" i chip se tenuti male si rovinano, e la carta d'identità di solito non è che stai attento a come la tieni, probabilmente è stata esposta a un campo elettromagnetico che ti ha fritto il chip. Certo potrebbe anche essere stato difettoso ma è praticamente impossibile da dimostrare. E tra le due il primo caso è il più plausibile