Apple ha diffuso oggi i risultati del suo report annuale sulla sicurezza dell'App Store, rivelando che negli ultimi cinque anni sono state impedite frodi per oltre 9 miliardi di dollari, inclusi più di 2 miliardi soltanto nel 2024. Un dato che sottolinea l'impegno crescente dell'azienda nel mantenere la propria piattaforma come un ambiente sicuro per oltre 800 milioni di utenti settimanali e per centinaia di migliaia di sviluppatori in tutto il mondo.
Il bilancio include una vasta gamma di attività di prevenzione, dalla rimozione di account fraudolenti al blocco di app dannose, dal contrasto alle recensioni manipolate alla protezione delle transazioni economiche, anche attraverso tecnologie proprietarie come Apple Pay e StoreKit.
ACCOUNT FRAUDOLENTI E STORE NON AUTORIZZATINel 2024, Apple ha rimosso oltre 146.000 account di sviluppatori per sospetta frode e ne ha bloccati altri 139.000 già in fase di registrazione. Sul versante degli utenti, sono stati rifiutati oltre 711 milioni di account potenzialmente pericolosi e disattivati quasi 129 milioni di account esistenti.
Parallelamente, è proseguita la lotta contro le app distribuite illegalmente su store non ufficiali: Apple ha bloccato oltre 10.000 applicazioni illegali e impedito quasi 4,6 milioni di installazioni o avvii di app non autorizzate. Tra queste rientrano software pirata, app contenenti malware o legate a pornografia e gioco d'azzardo, spesso cloni di applicazioni legittime.
IL RUOLO CENTRALE DEL TEAM APP REVIEWFondamentale in questo processo è stato il lavoro del team App Review, che nel 2024 ha esaminato oltre 7,7 milioni di app e rifiutato più di 1,9 milioni di proposte non conformi agli standard Apple, spesso per violazioni della privacy, tentativi di frode o qualità inadeguata.
Tra le app scartate figurano:
- Oltre 400.000 per violazioni della privacy
- Più di 320.000 per spam, plagi o comportamenti ingannevoli
- 43.000 contenenti funzionalità nascoste o non documentate
- 17.000 per attività ingannevoli, come mascheramento di codice malevolo
Il team ha inoltre consentito a più di 220.000 sviluppatori di pubblicare la loro prima app, dimostrando un'attività di controllo che non ostacola la crescita dell'ecosistema, ma ne garantisce l'affidabilità.
DISCOVERY FRAUD: CLASSIFICHE, DOWNLOAD E RECENSIONIUn altro fronte su cui Apple è intervenuta con decisione riguarda la manipolazione artificiale della visibilità delle app, un fenomeno sempre più diffuso che minaccia l'equità del marketplace. Nel 2024, l'azienda di Cupertino ha elaborato oltre 1,2 miliardi di valutazioni e recensioni, rimuovendone più di 143 milioni poiché risultate false, duplicate o frutto di attività fraudolente.
A questa attività di verifica si è affiancata la rimozione di oltre 7400 applicazioni dalle classifiche ufficiali dell'App Store, ritenute coinvolte in pratiche scorrette, e di circa 9500 app dai risultati di ricerca, in quanto ingannevoli o manipolative. Si tratta di un'azione mirata a tutelare la qualità dell'esperienza utente e a garantire pari opportunità agli sviluppatori onesti, salvaguardando la trasparenza dei criteri di scoperta e promozione all'interno della piattaforma.
SICUREZZA TRANSAZIONI E PROTEZIONE PAGAMENTIIl report evidenzia anche l'impegno di Apple sul fronte della sicurezza economica: solo nel 2024 sono state bloccate transazioni fraudolente per oltre 2 miliardi di dollari. Sono state inoltre individuate e invalidate 4,7 milioni di carte di credito rubate e bloccati oltre 1,6 milioni di account con attività sospette legate ai pagamenti
Grazie a sistemi come Apple Pay, che genera un codice univoco per ogni transazione senza mai memorizzare i dati della carta, e all'uso di crittografia end-to-end, Apple rafforza la fiducia degli utenti nelle transazioni digitali. Oltre 420.000 app utilizzano oggi Apple Pay e StoreKit per garantire acquisti sicuri e gestibili in ogni momento tramite ID Apple.
RISORSE PER GLI UTENTI E ATTENZIONE CONTINUAApple sottolinea infine come la sicurezza dell'App Store sia frutto non solo di tecnologie e controlli interni, ma anche della collaborazione attiva con gli utenti. La piattaforma mette a disposizione strumenti per visualizzare la cronologia acquisti, gestire abbonamenti, richiedere rimborsi o segnalare comportamenti sospetti, con un'attenzione particolare alla trasparenza grazie alle App Privacy Nutrition Labels.
Apple invita inoltre a consultare la pagina support.apple.com/it-it/122712 per maggiori informazioni su come tutelarsi dalle frodi e usare l'App Store in modo consapevole.