Apple sarebbe prossima all'annuncio di una nuova applicazione destinata a diventare il fulcro dell'esperienza di gaming su tutti i suoi dispositivi principali: iPhone, iPad, Mac e Apple TV. Secondo quanto riportato da Mark Gurman su Bloomberg, questa nuova app sarà preinstallata entro la fine dell'anno e verrà presentata ufficialmente durante la Worldwide Developers Conference del 9 giugno 2025, contestualmente all'annuncio di iOS 19, macOS 16 e tvOS 19. L'iniziativa rappresenta un cambio di passo nella strategia dell'azienda verso il settore gaming, che da anni costituisce una delle principali fonti di ricavo per l'App Store ma in cui Apple non è mai riuscita a imporsi come riferimento culturale o tecnico.
L'applicazione, il cui nome non è ancora stato rivelato, sarà molto più di un semplice contenitore di giochi: fungerà da launcher per l'avvio dei titoli, ma includerà anche classifiche, obiettivi, comunicazioni tra utenti e altre attività legate all'esperienza di gioco. Sarà inoltre il nuovo punto di accesso all'intera sezione gaming dell'App Store, con articoli curati da Apple stessa, promozione dei nuovi giochi e integrazione diretta con il servizio in abbonamento Apple Arcade.
Questa nuova piattaforma prenderà il posto di Game Center, la rete sociale per il gaming introdotta nel 2010 ma mai realmente decollata, né tra gli utenti né tra gli sviluppatori. Il superamento di Game Center sancisce la volontà di Apple di centralizzare e rinnovare l'esperienza ludica attraverso un'interfaccia più moderna e integrata. Uno degli elementi più significativi riguarda la versione Mac dell'app, che sarà compatibile anche con titoli scaricati al di fuori del Mac App Store, un'apertura inedita per l'ecosistema chiuso di Cupertino e un tentativo evidente di intercettare l'utenza più esperta e le produzioni tripla A, che tradizionalmente hanno privilegiato l'ambiente Windows.
ACQUISIZIONE DI RAC7 GAMESParallelamente allo sviluppo dell'applicazione, Apple ha recentemente acquisito RAC7 Games, un piccolo studio noto per il titolo Sneaky Sasquatch, disponibile su Apple Arcade. Questa mossa conferma l'interesse crescente della società guidata da Tim Cook nell'ampliare il proprio catalogo di giochi proprietari o esclusivi, e si inserisce in un più ampio sforzo per rafforzare il posizionamento nel mercato.
Negli ultimi anni, l'azienda di Cupertino ha potenziato anche l'hardware, introducendo chip più performanti che hanno migliorato le capacità grafiche dei Mac. Sono stati inoltre lanciati strumenti che facilitano il porting dei giochi da Windows a macOS, con risultati visibili nell'arrivo su piattaforma Apple di titoli di alto profilo come Resident Evil, Death Stranding e Assassin's Creed.
NUOVE FUNZIONI DI SISTEMA CON IOS 19L'app per il gaming sarà solo una delle novità previste nella prossima versione di iOS, in arrivo per tutti a settembre insieme ai nuovi iPhone. Tra le funzioni più attese figura un rinnovamento grafico dell'interfaccia, noto internamente come Solarium, pensato per rendere l'esperienza utente più coerente su tutti i dispositivi e allineata a quella di visionOS, il sistema operativo di Apple Vision Pro.
Tra le altre funzioni in sviluppo figurano il miglioramento della gestione della batteria tramite intelligenza artificiale, una nuova app Traduzione completamente riprogettata, la possibilità di traduzione simultanea delle conversazioni tramite AirPods e Siri, una tastiera ibrida arabo-inglese bidirezionale, una penna calligrafica virtuale per Apple Pencil e un nuovo sistema per sincronizzare automaticamente i dati di accesso Wi-Fi degli hotel tra dispositivi. Anche Vision Pro riceverà aggiornamenti, tra cui una funzione di scorrimento tramite movimento oculare.
GAMING CENTRALE PER L'APP STORENonostante i numeri imponenti — si stima che circa due terzi del fatturato dell'App Store provenga da giochi e acquisti in-app — Apple continua a non essere percepita come un attore dominante nel mondo videoludico. In particolare, il Mac resta spesso escluso dalle preferenze di giocatori e sviluppatori rispetto ai PC Windows.
La nuova app potrebbe migliorare l'organizzazione e la visibilità del settore gaming su dispositivi Apple, ma secondo i primi tester non sarà sufficiente a modificare la percezione consolidata del pubblico più esigente. Tuttavia, in un anno segnato dal lancio della nuova Nintendo Switch 2, attesa pochi giorni prima della WWDC, Apple sembra intenzionata a riaffermare con decisione la propria presenza nel mondo del videogioco.