Apple punta su robotica, smart home e sicurezza della casa con una serie di inediti prodotti che saranno lanciati sul mercato nel corso dei prossimi anni. Lo riporta il giornalista di Bloomberg Mark Gurman. Dunque all'orizzonte non ci sono solo i nuovi iPhone e la prossima generazione di MacBook, ma anche diverse soluzioni basate sull'intelligenza artificiale, tra cui un Siri-robot (2027), uno smart speaker con display (2026 e non 2025 come inizialmente ipotizzato) e una videocamera di sicurezza.
Con il lancio di questi nuovi prodotti Apple metterebbe a tacere le voci di chi la accusa di non innovare da tempo e di essere rimasta indietro nello sviluppo dell'AI. Sviluppare hardware inedito, spiega Gurman, consentirebbe all'azienda californiana di entrare subito in diretta competizione con realtà come Samsung e Meta.
Che siano in arrivo nuovi dispositivi appartenenti a inedite categorie di prodotto è ormai certo, specie dopo la velata conferma arrivata dallo stesso Tim Cook nei giorni scorsi: "la gamma di prodotti - di cui ora non posso parlare - è incredibile, ragazzi! É incredibile". E ha aggiunto: "alcuni li vedrete presto, altri arriveranno più avanti. Ma c'è molto da vedere".
Apple 02 Ago
ROBOTPiù che di un robot si deve parlare di uno smart display da 7" di forma quadrata (simile a Nest Hub) montato su un braccio mobile di 15cm, in grado di ruotare seguendo il movimento della persona nella stanza e interagendo con essa. Il braccio è poggiato su una base a cupola all'interno della quale è nascosta parte della componentistica elettronica. Un esempio pratico potrebbe essere l'utilizzo in cucina per preparare cibo, guardare contenuti multimediali, fare chiamate su FaceTime (magari usando l'iPhone come joystick) ed organizzare i propri impegni semplicemente interagendo con lo smart display.
Il cuore di questo dispositivo - nome in codice J595 - sarà una versione "completamente nuova" e interattiva di Siri, capace ad esempio di interrompere una discussione tra amici su FaceTime per suggerire ristoranti o soluzioni alle problematiche affrontate. Gurman parla di questa inedita versione avanzata di Siri paragonandola in un certo senso a Clippy, lo storico assistente di Office degli anni '90. Potrebbe avere la faccia del Finder - i test si sono basati su questo - ma la decisione sull'aspetto fisico del nuovo Siri non è ancora stata presa (sarà simile ad una Memoji?).
E questo non è l'unico progetto di robotica in corso a Cupertino: altri team stanno infatti sviluppando umanoidi, bot con ruote e bracci meccanici (nome in codice T1333) da usare negli stabilimenti industriali e - perché no - nel retro dei negozi per gestire la merce.
Non solo, perché a fianco di J595 ci sarà anche una versione "light" J490, un robot senza braccio e Siri che potrà essere controllato da remoto per ascoltare la musica, prendere appunti, navigare in rete e fare videochiamate. J595 e J490 si baseranno sul sistema operativo al momento denominato Charismatic, una sorta di mix tra Apple TV e Apple Watch, semplice e comodo da utilizzare con widget e icone circolari di app come calendario, fotocamera, musica, promemoria e note. Entrambi i dispositivi avranno il display touch, ma la principale modalità di interazione resterà sempre quella vocale con Siri e una funzionalità chiamata App Intents, che consentirà agli utenti di controllare e gestire l'UI e le app tramite la propria voce.
La posizione che Apple ricoprirà in ambito smart home dipenderà molto dallo sviluppo di Siri: la nuova versione (nome in codice Linwood) si baserà sugli LLM e l'intelligenza artificiale generativa, il software è atteso già per la primavera 2026. E il nuovo Siri non sarà presente solo sul dispositivo robotico, ma anche su iPhone e iPad.
Esiste pure un piano B alternativo a Linwood sviluppato internamente: si chiama Glenwood, e in questo caso Siri viene alimentato da tecnologie di terze parti come Claude di Anthropic. Il lavoro è supervisionato dall'ex responsabile di Vision Pro Mike Rockwell.
SICUREZZANome in codice J450, la telecamera per la sicurezza domestica di Apple (a batteria) sarà in grado di rilevare le persone e di automatizzare le attività con l'ausilio della funzione di riconoscimento facciale e di sensori a infrarossi (ad esempio spegnendo la luce quando non c'è più nessuno nella stanza). Con la telecamera è in fase di sviluppo anche un campanello con sistema di riconoscimento facciale.