Apple ha annunciato ufficialmente l’iPhone Air, uno smartphone che segna una discontinuità significativa nella storia della gamma. Si tratta di un modello del tutto nuovo, pensato per distinguersi grazie a un design ultrasottile e a una scocca in titanio con Ceramic Shield 2 anche sul retro, soluzione che unisce leggerezza, resistenza e maggiore protezione rispetto alle generazioni precedenti. Il titanio impiegato proviene per l’80% da materiali riciclati, confermando l’attenzione dell’azienda anche agli aspetti di sostenibilità. La nuova linea è proposta in quattro colorazioni e introduce un’alternativa che si affianca ai modelli base e ai Pro, puntando su maneggevolezza e sottigliezza come tratti distintivi.
Lo smartphone integra il processore Apple A19 Pro, con CPU a 6 core che include due performance core e introduce miglioramenti nella larghezza di banda e nella predizione dei rami, una GPU a 5 core con Dynamic Caching di seconda generazione e compressione unificata delle immagini, oltre a un Neural Engine capace di triplicare la potenza di calcolo rispetto all’A18 Pro. Sul fronte della connettività troviamo il chip N1, con supporto a Wi-Fi 6 e Bluetooth, e il modem C1X per la rete mobile, con l’iPhone Air disponibile esclusivamente in versione eSIM.
Il comparto fotografico è stato ridisegnato secondo una logica di essenzialità senza rinunciare alla versatilità. Il sistema Fusion integra una fotocamera principale da 48 megapixel con apertura f/1.6, pixel da 2 µm in quad pixel, 100% Focus Pixels e stabilizzazione ottica con spostamento del sensore, affiancata da un teleobiettivo 2x da 12 megapixel con le stesse tecnologie. L’elaborazione software prevede scatti di default a 24 megapixel, ritratti di nuova generazione, modalità Action e la possibilità di sfruttare quattro focali equivalenti — 26, 28, 35 e 52 mm — garantendo maggiore flessibilità nelle inquadrature. La fotocamera frontale da 24 megapixel supporta la funzione Center Stage per le videochiamate, mentre i video possono essere registrati in Dolby Vision fino a 4K a 60 fps.
Lo schermo è un Super Retina XDR da 6,5 pollici con tecnologia ProMotion a 120 Hz, che porta anche su questa nuova linea una delle funzionalità più apprezzate dei modelli Pro. L’iPhone Air supporta inoltre Apple Intelligence, la nuova piattaforma di intelligenza artificiale integrata nell’ecosistema, che abilita funzioni avanzate di scrittura, organizzazione e assistenza su dispositivo.
L’autonomia è stata dichiarata come “all-day battery life”, nonostante il profilo ultrasottile del dispositivo, e il supporto alla ricarica wireless è garantito dallo standard Qi 2.2 fino a 25 W, insieme a MagSafe e alle nuove opzioni di gestione dell’audio, tra cui Audio Mix con Spatial Audio.
Gli iPhone 17 Pro partono da 256 GB di memoria interna, con tagli disponibili fino a 2 TB sul modello Pro Max. I prezzi partono da 1.099 dollari per iPhone 17 Pro e 1.199 dollari per iPhone 17 Pro Max, con disponibilità ufficiale fissata per il 19 settembre.
Articolo in aggiornamento con tutte le informazioni ufficiali.