Apple C1, come va il modem di iPhone 17 Air? Dipende (anche) dall'operatore

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n630974/apple-iphone-17-air-modem-c1-proprietario-come-va/

HDblog.it Sep 09, 2025 · 2 mins read
Apple C1, come va il modem di iPhone 17 Air? Dipende (anche) dall'operatore
Share this

A poche ore di distanza ormai dal lancio dei nuovi iPhone, Ookla ha compilato un nuovo report dedicato al primo modem proprietario di Apple, quel C1 che abbiamo visto negli iPhone 16e e che probabilmente vedremo sul 17 Air. La società finlandese è la proprietaria di uno degli internet speed test più popolari e affidabili di tutto il mondo, ovvero speedtest.net: tutti i risultati dei test eseguiti dagli utenti vengono raccolti, naturalmente in forma anonima, in un enorme database che permette alla società di svolgere analisi autorevoli e meritevoli di attenzione.

Le analisi effettuate (anche da Ookla stessa) e i feedback degli utenti inviati finora indicano che la prima avventura di Apple in una tecnologia così comune ma al tempo stesso complicata e sofisticata è un mix di luci e ombre. In alcune aree è addirittura migliore della storica rivale Qualcomm, che progetta modem da un sacco di tempo e che ha fornito questo componente a praticamente tutti i modelli di iPhone (e iPad, Watch...) usciti finora. In sostanza il C1 si comporta meglio in aree con scarsa copertura, ma rimane molto indietro in termini di velocità pura quando la copertura di rete è ottimale.

La nuova analisi di Ookla conferma sostanzialmente questo scenario ma aggiunge qualche informazione interessante in più. Tanto per cominciare è importante ricordare che le performance possono variare in base all'infrastruttura di rete del proprio operatore: è vero che tutti aderiscono più o meno allo stesso standard, ma ci sono caratteristiche e funzionalità diverse. Per esempio, la carrier aggregation, che combina più frequenze in una connessione singola per ottimizzare la banda a disposizione; i modem Qualcomm supportano fino a quattro frequenze, quelli Apple si fermano a tre.

Se la rete offre carrier aggregation fino a 4, gli iPhone con modem Qualcomm saranno in vantaggio. Esempio emblematico è T-Mobile negli USA: la media di velocità di un iPhone 16 con modem Qualcomm per la prima metà del 2025 è stata di 317,64 Mbps, mentre quella di un iPhone 16e con il C1 scende a 252,80 Mbps.

A livello internazionale, Oookla osserva che gli iPhone 16 sono più performanti in presenza di reti particolarmente avanzate e sofisticate (per esempio Cina e Arabia Saudita), mentre gli iPhone 16e garantiscono più solidità in corrispondenza di reti più scarse. Insomma, pare che Apple abbia fatto la scelta consapevole di ottimizzare i propri modem per l’affidabilità invece che per le prestazioni pure.