L'Apple Store cambia le sue regole. Apple ha comunicato agli sviluppatori una modifica importante al sistema di classificazione per età delle app e dei giochi su App Store. Questa novità apre le porte alla futura integrazione di un sistema di controlli parentali più robusto di quello attuale, che dovrebbe fornire ai genitori maggiori strumenti di controllo su ciò che i loro figli possono scaricare e riprodurre.
Ora gli sviluppatori devono orientarsi tra un ventaglio di fasce d'età più ampio, grazie all'introduzione delle nuove classificazioni +13, +16 e +18. Ovviamente, la scelta di una fascia d'età o l'altra non è discrezionale, ma si basa su criteri precisi. Ogni volta che uno sviluppatore richiede la pubblicazione di un'app deve anche compilare un questionario guidato, che intende valutare se l'app presenta uno o più elementi che potrebbero essere inadatti ad un pubblico giovane.
Molte delle app già pubblicate vedranno variare in automatico la loro classificazione, sulla base del nuovo sistema, tenendo in considerazione le risposte precedentemente fornite nel questionario.
Oltre alle fasce già esistenti 4+ e 9+, l’aggiunta delle nuove soglie consente una regolazione più graduale e adatta ai diversi stadi di crescita, in linea con le esigenze delle famiglie e le normative locali. Le nuove classificazioni sono già visibili nelle beta di iOS 26. È possibile che il sistema automatico commetta delle imprecisioni, impostando una classificazione d'età diversa dal suo reale pubblico di riferimento: in questo caso, gli sviluppatori potranno correggere manualmente il rating tramiteApp Store Connect.