In occasione del Global Running Day, in programma il 4 giugno, Apple propone agli utenti Apple Watch una sfida speciale: completando un allenamento di corsa di almeno 5 chilometri, registrato con qualsiasi app compatibile con l'app Salute, sarà possibile ottenere una medaglia digitale in edizione limitata e adesivi animati da usare nell'app Messaggi. L'iniziativa si inserisce in un più ampio ecosistema di strumenti e contenuti legati alla corsa, che comprende funzioni avanzate dell'app Allenamento su Apple Watch, nuovi allenamenti tematici su Apple Fitness+ e una serie di consigli pratici forniti direttamente dagli istruttori della piattaforma.
FUNZIONALITÀ EVOLUTE PER I RUNNER SU APPLE WATCHL'app Allenamento di Apple Watch offre una gamma estesa di metriche per la corsa, ideate per supportare utenti di ogni livello. Oltre a parametri come oscillazione verticale, lunghezza della falcata, tempo di contatto con il suolo e potenza, gli utenti possono impostare obiettivi personalizzati e ricevere feedback in tempo reale. È possibile strutturare sessioni che alternano fasi di lavoro e recupero, con avvisi vocali e tattili per gestire il ritmo dell'allenamento. La funzione di rilevamento automatico della pista, disponibile per gli allenamenti all'aperto, sfrutta GPS e dati di Apple Maps per tracciare con precisione distanza, ritmo e percorso.
Tra le opzioni disponibili, la modalità “Sfida percorso” consente di confrontare una corsa con i propri risultati precedenti, mentre la funzione “Carico allenamento” fornisce un'analisi comparata dell'intensità degli ultimi sette giorni rispetto ai ventotto precedenti, permettendo una valutazione sostenibile degli sforzi compiuti.
FITNESS+: NUOVI CONTENUTI TEMATICI PER LA CORSADal 2 giugno, Apple arricchisce il catalogo di Fitness+ con una selezione di nuovi contenuti dedicati al Global Running Day. L'atleta e sostenitore della salute mentale Raymond Braun si unisce all'allenatore Scott Carvin in un allenamento sul tapis roulant ispirato all'evento, mentre la sezione “Corriamo” proporrà episodi ambientati in località iconiche come Central Park, Rio de Janeiro, Roma ed Edimburgo, accompagnati da playlist e foto suggestive.
Debutta inoltre un nuovo programma di Yoga per la corsa, guidato dall'istruttrice Jessica Skye e pensato insieme al leggendario ultramaratoneta Scott Jurek. Composto da sei sessioni da dieci minuti, il programma è progettato per migliorare postura, equilibrio e mobilità, da eseguire come riscaldamento o defaticamento.
Tre coach di Apple Fitness+ hanno condiviso suggerimenti pratici per approcciare la corsa con maggiore efficacia e motivazione:
- Sherica Holmon consiglia di iniziare con un'alternanza tra camminata e corsa, aumentando gradualmente i minuti di corsa per costruire resistenza e abitudine.
- Cory Wharton-Malcolm suggerisce di “spezzare” mentalmente la corsa per renderla più accessibile, ad esempio organizzandola per chilometri, canzoni o tratti visivi del percorso, sfruttando anche gli avvisi temporali di Apple Watch.
- Emily Fayette invita ad allenarsi sulla velocità inserendo sprint brevi, anche improvvisati, durante l'allenamento, come correre più velocemente su un ritornello musicale o verso un punto di riferimento visibile.
Apple Fitness+ è accessibile in abbonamento al costo di 9,99 euro al mese o 79,99 euro all'anno, all'interno dell'app Fitness su iPhone. Apple Watch Series 10 è disponibile a partire da 459 euro, mentre Apple Watch Ultra 2 è in vendita a partire da 909 euro. Entrambi sono compatibili con tutte le funzionalità descritte, offrendo un ecosistema completo per chi desidera integrare la corsa nella propria routine quotidiana.
Lo scorso mese, ricordiamo, Apple aveva già celebrato la giornata “Global Close Your Rings” con una spilla in edizione limitata per commemorare il decimo anniversario del lancio di Apple Watch, segno della crescente attenzione dell'azienda verso la promozione di uno stile di vita attivo attraverso esperienze sempre più coinvolgenti e personalizzate.