Un file individuato nella beta di iOS 18.6 suggerisce che Apple sta proseguendo lo sviluppo di un nuovo dispositivo per la smart home, basato sulla piattaforma homeOS. La risorsa in questione, denominata apple-logo-1088@2x~home.png e collocata all'interno della directory di sistema ProgressUI.framework, presenta una nomenclatura coerente con gli asset grafici utilizzati da Apple per identificare i diversi formati di schermo nei suoi dispositivi. Il suffisso “~home” indica in modo specifico un collegamento alla piattaforma domestica ancora non annunciata ufficialmente.
Il contenuto è stato segnalato da 9to5Mac, che ha messo in evidenza come il riferimento numerico "1088", in combinazione con il fattore di scala 2x, rimandi a una larghezza effettiva di 2176 pixel. Si tratta di una risoluzione comparabile a quella dell'iPad mini, che dispone di un pannello da 8,3 pollici con 2266x1488 pixel. Secondo la stessa fonte, Apple utilizza convenzionalmente questi numeri nei nomi dei file per indicare le dimensioni degli schermi supportati.
DIMENSIONI, CARATTERISTICHE TECNICHE E IPOTESIIn base a questi elementi, si ipotizza che il nuovo dispositivo per la casa di Apple possa adottare uno schermo con diagonale simile a quella di un iPad mini, oppure leggermente più contenuta, in linea con quanto riportato da Bloomberg. Secondo Mark Gurman, il device dovrebbe infatti montare un pannello da 7 pollici. Se confermata, questa dimensione — abbinata a una larghezza di 2176 pixel — suggerirebbe una densità inferiore rispetto ai modelli iPad, una scelta coerente con l'utilizzo previsto a distanza maggiore e con una politica di contenimento dei costi produttivi.
Il dispositivo, indicato da tempo come una sorta di hub domestico con schermo touch, dovrebbe integrare un chip A18, almeno 8 GB di RAM, una fotocamera e un microfono per le videochiamate FaceTime e la comunicazione tramite interfono tra ambienti. Sono attese anche funzionalità legate all'ecosistema Apple Intelligence e il supporto ai protocolli Thread e Matter per la gestione degli accessori compatibili con la piattaforma HomeKit. In base ai prototipi descritti da fonti industriali, il prodotto potrebbe essere utilizzato sia su una base con speaker integrato sia montato a parete.
SVILUPPO CONDIZIONATO DAI RITARDI DI SIRILa presentazione ufficiale del dispositivo era inizialmente prevista per la primavera del 2025, ma sarebbe stata rinviata a causa dei ritardi nell'implementazione delle nuove funzionalità di Siri, considerate centrali per il funzionamento dell'interfaccia vocale. L'assenza di qualsiasi riferimento al progetto durante la WWDC 2025 avrebbe confermato lo slittamento della roadmap. Secondo l'analista Ming-Chi Kuo, la produzione su larga scala del dispositivo dovrebbe iniziare nel terzo trimestre del 2025, con un possibile annuncio entro fine anno o, più verosimilmente, nei primi mesi del 2026.
Il riferimento emerso nella beta di iOS 18.6 si inserisce in questo contesto, indicando che il progetto resta attivo. Non è raro che versioni preliminari del sistema operativo contengano tracce di prodotti non ancora annunciati: nel codice della prima beta di iOS 26, ad esempio, sono stati individuati anche riferimenti a un futuro modello di AirPods Pro.