Apple è pronta a svelare "Solarium": rivoluzione per l'interfaccia da iOS a macOS

https://www.hdblog.it/apple/articoli/n619885/apple-solarium-ui-interfaccia-ios-macos-ipados/

HDblog.it May 28, 2025 · 2 mins read
Apple è pronta a svelare
Share this

Un design trasversale, capace di unificare le interfacce dei diversi sistemi operativi di Apple all'insegna delle trasparenze introdotte da visionOS. In sintesi, è questa la rivoluzione che Apple si prepara ad annunciare in occasione del WWDC 2025 che si terrà a breve, dal 9 al 13 giugno. Il nome in codice di questo progetto, stando alla ricostruzione fornita dal giornalista Mark Gurman di Bloomberg, sarebbe "Solarium": non solo questo restyling dell'UI a tutto tondo promette di essere il più grande aggiornamento visivo dai tempi di iOS 7 (2013) e macOS Big Sur (2020), ma dovrebbe interessare anche watchOS, iPadOS e pure tvOS.

Apple 08 Apr

Con “Solarium", Apple punta a eliminare le dissonanze tra i vari sistemi operativi proprietari. Le app avranno un aspetto più minimal, con elementi dall'apparenza in vetro smerigliato e pulsanti che si adattano dinamicamente al contesto. Le finestre di dialogo, ad esempio, potrebbero espandersi in modalità multitasking su iPadOS 19, mentre i widget di iOS 19 acquisiranno profondità grazie a effetti di luce simili a quelli apprezzati su Apple Vision Pro con visionOS.

Questo approccio non è solo estetico: l’obiettivo è creare un flusso di lavoro intuitivo, dove passare da un dispositivo all’altro non richiede all'utente di orientarsi tra linguaggi visivi differenti, ma diventa invece un'esperienza naturale grazie ad una grammatica comune.

NOVITÀ PER APPLE INTELLIGENCE

E il tutto sarà accompagnato da un'iniezione di funzionalità inedite per la suite Apple Intelligence: un fronte, quello dell'intelligenza artificiale, su cui il colosso di Cupertino al momento deve recuperare terreno rispetto ai concorrenti.

Tra le novità che dovremmo vedere alla WWDC, spicca uno strumento di ottimizzazione della batteria che secondo Gurman sfrutterà i dati degli iPhone per ottimizzare l'utilizzo delle app e prolungare l'autonomia. Un’altra novità attesa è l’Health Assistant, un coach virtuale che sincronizza dati da Apple Watch e iPhone per suggerire routine di sonno, allenamenti personalizzati e persino avvisi precoci su potenziali carenze nutrizionali. Non dovrebbero mancare, poi, collaborazioni esterne: sembra che Siri integrerà Google Gemini per offrire risposte più articolate, specialmente in relazione a ricerche complesse e traduzioni in tempo reale.

Apple 02 Mag

Apple aprirebbe i suoi modelli linguistici avanzati agli sviluppatori, permettendo di creare app con chatbot integrati o strumenti generativi di testo e immagini direttamente su dispositivo. Immagina un’app di foto che modifica gli scatti con comandi vocali naturali, o un’agenda che sintetizza automaticamente gli appunti in riassunti strutturati. Questa mossa, unita all’adozione di standard di privacy rigorosi, potrebbe posizionare Apple come alternativa sicura ai servizi cloud-based di OpenAI o Microsoft.